20.8 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Angela Merkel: il tedesco più pericoloso dopo Hitler. Da Londra la provocazione.

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

A cura di Mattia Bernardo Bagnoli – ANSA – Se l’obiettivo era quello di lanciare una provocazione, missione compiuta. La copertina dell’ultimo numero del, storico settimanale della sinistra britannica, non lascia spazio a nessun dubbio. Angela Merkel compare infatti nei panni di Terminator, occhio bionico incluso. Il titolo spiega la forzatura: “Ecco il leader più pericoloso d’Europa”, nonché il politico tedesco più insidioso “dopo Adolf Hitler”. Segue un editoriale al vetriolo. “Quale capo di Stato o di governo pone il rischio più grande alla stabilità e alla prosperità globale?”, si domanda Mehdi Hasan, responsabile del desk politico del New Statesman. “Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad? Il primo ministro israeliano ? Il coreano Kim Jong-un? La risposta giusta è il cancelliere tedesco Angela Merkel, la cui soluzione alla crisi finanziaria europea ha portato il continente, per non dire il mondo intero, sull’orlo di una seconda grande depressione”. L’attacco del settimanale britannico è senza precedenti quanto lapidario. “L’insistenza della Merkel nell’auto-flagellazione e l’opposizione a ogni forma di stimolo dell’economia o di alleggerimento monetario da parte della Bce ha spinto Paesi depressi come la Grecia ancora più a fondo”, prosegue Hasan. Ma non è tutto. “L’annuncio recente che la Merkel sarebbe ora disposta a permettere l’acquisto di titoli di stato delle nazioni indebitate da parte delle istituzioni dell’eurozona è un passo troppo piccolo che viene troppo tardi”. “Il cancelliere tedesco – conclude Hasan – nega la realtà, vittima del suo ‘austerity ueber alles’, e così facendo sta distruggendo il progetto europeo, sta impoverendo i Paesi vicini e sta rischiando una nuova depressione globale: deve essere fermata”. A rincarare la dose, sebbene con toni più posati, ci pensa poi l’editoriale non firmato, quello che nella tradizione del giornalismo britannico esprime la linea del giornale. “Se si vuole salvare la prosperità dell’Europa, non c’è alternativa alle politiche rivolte alla crescita. E’ ora che la signora Merkel agisca di conseguenza”. Insomma, da Londra viene un fuoco di sbarramento completo proprio nel giorno in cui a Roma, ospite del Presidente del Consiglio italiano Mario Monti, il cancelliere tedesco incontra i colleghi Francois Hollande e Mariano Rajoy per trovare la quadratura del cerchio. Una polemica, questa, che è rimbalzata fino a Berlino. Il portavoce del governo tedesco Georg Streiter, incalzato da un giornalista proprio a proposito dei paragoni, sempre più frequenti, fra il governo Merkel e il nazionalsocialismo, ha infatti risposto gelido che l’esecutivo non intende reagire “in alcun modo”.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...