13.7 C
Rome
lunedì, Settembre 25, 2023

La Giornata Nazionale dell’Albero 2013

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

festa-albero-2013Giovedì 21 novembre si tiene la Giornata Nazionale dell’albero 2013, una giornata dedicata ad un’antica cerimonia che celebra il culto ed il rispetto per gli alberi. Già in epoca romana ed ancor prima da greci e dai popoli orientali, veniva attribuita grande importanza ad alberi e boschi tanto da considerarli dei veri e propri esseri viventi: gli alberi erano classificati infatti in eroici, felici, divini, sacri, profani, olimpici e monumentali. I romani furono quindi i precursori dell’attuale Giornata Nazionale dell’albero in quanto in occasione di feste e ricorrenze venivano piantate nuove arbusti. Tra le feste celebrate in epoca romana la più importante è la “Festa Lucaria” durante la quale ai riti propiziatori si aggiungevano i festeggiamenti per i semi impiantati nei mesi precedenti. Il popolo era educato e sensibilizzato al rispetto verso questo splendido ed importantissimo essere vivente.

La festa dell’albero in epoca moderna venne per la prima volta celebrata in alcuni stati del Nord America intorno alla seconda metà dell’Ottocento quando a causa di  terribili inondazioni, la totalità degli alberi furono sradicati al suolo. Così, Sterling Morton Governatore dello Stato del Nebraska, nel 1872 istituì l’ ”Arbor day”, un giorno di festa all’anno dedicato alla piantagione di alberi per sensibilizzare la popolazione ad accrescere e tutelare il patrimonio forestale del proprio paese.

La prima “Festa dell’albero” In Italia fu celebrata nel 1898 da Guido Baccelli, uno statista che ricopriva all’epoca la carica di Ministro della Pubblica Istruzione.

Nella legge forestale del 1923, istituzionalizzata nell’art. 104 recita: “E’ istituita la Festa degli alberi”. Secondo una circolare del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste la “Festa degli alberi” si sarebbe celebrata il 21 Novembre di ogni anno.
La “Festa degli Alberi”, giunta sino ad oggi ha mantenuto inalterati i valori di un secolo fa, ovvero sensibilizzare e porre l’attenzione sull’importanza degli alberi e di quanto sia necessario tutelarli per la salvaguardia dell’ambiente e dell’uomo. Ogni anno la negligenza dell’uomo, l’abbattimento illegale, gli incendi dolosi che hanno provocato il disboscamento di tantissimi ettari di terreni gravano notevolmente sui cambiamenti climatici. Ognuno di noi dovrebbe così comprendere ed essere consapevole di quanto la loro presenza sia di fondamentale importanza per la sopravvivenza dell’intero pianeta perché:

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...