17.6 C
Rome
domenica, Aprile 2, 2023

Vladimir Putin fa distruggere 220 tonnellate di frutta entrate illegalmente

Must read

Archiviata la denuncia per diffamazione proposta dall’On. Orrico (M5S) nei confronti del Commissario Saccomanno (Lega)

Introduzione a cura del Direttore Roberto Ormanni/ Antica tradizione vuole che i giornali non...

Lega Calabria, il Sud saprà spendere i fondi del PNRR. Il nemico è la sinistra che vuole i fondi destinati al Mezzogiorno

Arriva dal Commissario della Lega Calabria Avv. Giacomo Saccomanno una bacchettata che si fa sentire, rivolta al Sindaco di Milano Giuseppe Sala....

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Vladimir Putin - federazione russa
Vladimir Putin

Lo aveva detto e lo ha fatto! Vladimir Putin ha mantenuto il suo impegno per dare un segno chiaro: la federazione Russa è una cosa seria. Se l’embargo c’è, c’è per tutti. Le autorità russe hanno distrutto almeno 220 tonnellate di frutta sotto embargo, proveniente dai Paesi occidentali, nonostante le critiche suscitate nell’opinione pubblica dalla direttiva del presidente Vladimir Putin di procedere nelle distruzioni di cibo. La frutta distrutta, secondo quanto riferisce l’agenzia di controllo sull’agroalimentare Rosselkhoznadzor, era arrivata attraverso triangolazioni per aggirare l’embargo imposto da Mosca contro i prodotti occidentali in risposta alle sanzioni Usa e Ue per il suo ruolo nella crisi ucraina. Circa 180 tonnellate di prodotto erano registrate come moldave o turche, ma erano in realtà di origine Ue. Altre 40 tonnellate erano transitate attraverso la frontiera della Bielorussia, con falsi certificati marocchini e dell’Ecuador. In realtà provenivano, secondo l’agenzia, dalla Lituania. Finora questi prodotti venivano reinviati ai Paesi d’origine, ora è in vigore un decreto del Cremlino che ne ordina la distruzione e le immagini dei formaggi europei schiacciati dalle ruspe hanno creato un certo shock. Le distruzioni di cibo, in un Paese che ancora ricorda le carestie e le privazioni del XX secolo, hanno provocato proteste. Una petizione sul sito Change.org è stata già firmata da 310mila persone. In essa si chiede che il cib o venga donato “agli anziani combattenti, ai disabili, alle famiglie numerose, a quelli che hanno subito recenti disastri naturali”. Paesi legati alla Russia a accordi doganali, come il Kazakistan e la Bielorussia, sono diventati i porti d’ingresso dei prodotti europei che vogliono aggirare l’embargo russo. Con queste distruzioni, Mosca spera di scoraggiare questa pratica. Secono la Coldiretti, l’embargo sui prodotti alimentari da parte della Russia è costato all’Italia circa 240 milioni di euro in un anno solo di mancato export nei prodotti agroalimentari Made in Italy direttamente colpiti, ma le perdite sono nettamente maggiori se si considerano gli effetti indiretti che riguardano altri prodotti ed altri settori.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Archiviata la denuncia per diffamazione proposta dall’On. Orrico (M5S) nei confronti del Commissario Saccomanno (Lega)

Introduzione a cura del Direttore Roberto Ormanni/ Antica tradizione vuole che i giornali non...

Lega Calabria, il Sud saprà spendere i fondi del PNRR. Il nemico è la sinistra che vuole i fondi destinati al Mezzogiorno

Arriva dal Commissario della Lega Calabria Avv. Giacomo Saccomanno una bacchettata che si fa sentire, rivolta al Sindaco di Milano Giuseppe Sala....

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...