10.2 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Musei: Franceschini, ‘nuovi allestimenti e illuminazioni sono elementi fondamentali’

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini

“Gli allestimenti per l’esposizione delle opere e per la loro illuminazione sono diventati elementi fondamentali per i musei e per la loro qualità, oltre alla quantità e al valore artistico delle opere esposte”. E’ quanto sottolinea all’AdnKronos il ministro della Cultura Dario Franceschini, al termine della visita a Palazzo Barberini del nuovo allestimento delle Sale del Cinquecento della Galleria nazionale d’Arte antica.

Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, davanti a ‘La Fornarina’ di Raffaello al Palazzo Barberini di Roma – (foto AdnKronos)

“Il museo oggi non è più un luogo che si va a visitare e basta, ma un luogo in cui si vuole vivere un’esperienza – spiega Franceschini – ed è questo l’impegno che stiamo portando avanti da qualche anno, per adeguarci agli standard internazionali, per avere oltre alla straordinarietà delle collezioni anche luoghi accolgono i bambini, caffetterie, ristoranti, supporti didattici, centri di restauro, affinché i musei siano luoghi vivi“.

Quanto alla Galleria nazionale d’Arte antica, il ministro ricorda che “da alcuni anni Palazzo Barberini cresce qualitativamente, con nuovi spazi dopo l’accordo con il ministero della Difesa sui locali dell’ex circolo ufficiali destinati a uso museale e con opere recuperate dai depositi, acquisizioni e nuovi allestimenti. Sono stati fatti veramente passi da gigante!“, conclude Dario Franceschini.

Fonte AdnKronos Cultura di Enzo Bonaiuto

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...