7.8 C
Rome
sabato, Dicembre 9, 2023

Non vedo l’ora che venga domenica

Must read

Alcune cose che ha detto Salvini alla manifestazione. Hamas ha colpito perchè era iniziato il dialogo

Milano, 4 nov. (askanews) – “Il terrorismo islamico è la piaga di questo secolo” e “qualcuno ha...

Fabio Gallo non ha diffamato il Comune di Cosenza. Lo sentenzia l’Ufficio GIP del Tribunale di Cosenza

COSENZA Facendo seguito alla conferenza stampa tenuta dal Presidente del Movimento civico NOI Fabio Gallo per mezzo della quale comunicava i...

Simona Loizzo: il degrado al Cimitero di Cosenza m’indigna come cittadina e parlamentare. Chiedo un sussulto civico al Sindaco Caruso

La redazione/ Cosenza, 3 Ottobre/ La questione relativa alla manutenzione dei Cimiteri è cosa che riguarda molti Comuni italiani....

Il Movimento NOI si riattiva con forza. Alle spalle attivismo a tutela di Salute, Ambiente, Lavoro, Famiglia

Dopo un periodo di ascolto tornano in strada gli iscritti del Movimento NOI che nel periodo del Covid 19 si sono distinti...

“Non vedo l’ora che venga domenica” è un libro inchiesta che Giulia Depentor, nativa di San Donà di Piave, scrive per analizzare un terribile fatto di cronaca, avvenuto nella sua città natale nel 1970, cioè tredici anni prima della sua nascita, e nel quale si analizzano le circostanze di luogo e di fatto per le quali un bel bambino di dieci anni diventa vittima di un predatore sessuale, Antonio Pastres, che lo attira in una trappola, lo sequestra, lo violenta e lo uccide strangolandolo.

È una lettura per molti aspetti angoscianti, che io sento più profondamente del lettore comune in quanto questo scellerato, dopo la condanna venne trasferito nella casa di reclusione di San Gimignano, che io dirigevo (periodo 1970-1980), per cui ho conosciuto personalmente questo detenuto e ne ho scritto, brevemente, nel mio memoriale “La mia vita dentro – Le memorie di un direttore di carceri”, scritto ripresto e citato dall’Autrice.

È un libro la cui lettura dovrebbe interessare tutte le famiglia con bambini, perché con gli occhi di una moderna giornalista, descrive tutti i sintomi e i segnali di pericolo che sfuggirono a tutti coloro che impattarono in Antonio Pastres senza riconoscere il pericolo che questa belva rappresentava. E di belve in libertà ve ne sono sempre tante.

Il libro è arricchito di molte immagini. (luigi morsello)

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Alcune cose che ha detto Salvini alla manifestazione. Hamas ha colpito perchè era iniziato il dialogo

Milano, 4 nov. (askanews) – “Il terrorismo islamico è la piaga di questo secolo” e “qualcuno ha...

Fabio Gallo non ha diffamato il Comune di Cosenza. Lo sentenzia l’Ufficio GIP del Tribunale di Cosenza

COSENZA Facendo seguito alla conferenza stampa tenuta dal Presidente del Movimento civico NOI Fabio Gallo per mezzo della quale comunicava i...

Simona Loizzo: il degrado al Cimitero di Cosenza m’indigna come cittadina e parlamentare. Chiedo un sussulto civico al Sindaco Caruso

La redazione/ Cosenza, 3 Ottobre/ La questione relativa alla manutenzione dei Cimiteri è cosa che riguarda molti Comuni italiani....

Il Movimento NOI si riattiva con forza. Alle spalle attivismo a tutela di Salute, Ambiente, Lavoro, Famiglia

Dopo un periodo di ascolto tornano in strada gli iscritti del Movimento NOI che nel periodo del Covid 19 si sono distinti...

Vertice per la pace al Cairo, Meloni: “tutti bersaglio di Hamas, no ad una guerra di civiltà”

Giorgia Meloni al Cairo: "L'impressione che ho, per le modalità con cui si è svolto l'attacco", è che l'obiettivo di Hamas "fosse...