29.1 C
Rome
lunedì, Maggio 29, 2023

Google: clamoroso “No” dalla Corte USA

Must read

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

Mattarella all’incoronazione di Carlo III e tutti gli ospiti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la sig.ra Laura partecipano alla cerimonia di incoronazione di re Carlo...

Google

La Corte di New York boccia l’intesa tra il motore di ricerca e le associazioni di categoria americane: “Crea un vantaggio sui concorrenti, potrebbe violare le norme antitrust”.
In USA il caso è stato sollevato da Microsoft e Amazon. In Italia, invece, da Fabio Gallo studioso e appassionato di intelligenza connettiva che aveva già segnalato la possibile intromissione nei diritti di sfruttamento dei beni Culturali italiani e di pericolosa “gestione della conoscenza” agli organi preposti del Governo.
Oggi la Giustizia americana respinge l’accordo dal valore di 125 milioni di dollari fra Google e gli Editori sui diritti d’autore per la creazione della maggiore biblioteca digitale al mondo.
L’accordo fra Google e gli Editori, siglato nel 2005, avrebbe consentito a Mountain View di distribuire milioni di libri su internet in cambio della condivisione dei ricavi ottenuti.

Il Giudice Danny Chin nel motivare la propria decisione ha detto che l’accordo darebbe a Google un “significativo vantaggio sui suoi competitor”.
Da una libreria universale molti trarrebbero vantaggi, è ovvio, ma il progetto “va troppo in là” e Google si troverebbe ad avere molti diritti “senza il permesso dei titolari di copyright”.
Anche il dipartimento di Giustizia statunitense ipotizza che Google, attraverso questa intesa, potrebbe violare la legge americana sull’antitrust e quella sul diritto d’autore.
Tra i critici dell’accordo tra Google, Authors e Association of American Publishers ci sono Amazon (il cui e-book reader Kindle non è compatibile con la libreria di Google) e Microsoft.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

Mattarella all’incoronazione di Carlo III e tutti gli ospiti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la sig.ra Laura partecipano alla cerimonia di incoronazione di re Carlo...

Meloni rilancia sulle riforme e chiama le opposizioni

Chiudere con l'anomalia di assetti che durano "in media due anni", per dare all'Italia governi "stabili". Giorgia Meloni punterà probabilmente su questa...