4 C
Rome
domenica, Marzo 26, 2023

Nella Corte della Politica del Sud c’è un vero Principe

Must read

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

Della politica oggi si è dimenticata la sua vera etimologia, quindi il suo senso ed il suo fine. Politico oggi è, per lo più, colui che gestisce potere. Punto. Si fa davvero estrema difficoltà, infatti, a ricorrere ad altre definizioni se non a quelle, tante e significativamente meno eleganti, che pure circolano nei bar, nelle case, fra la gente stanca. Così fra querele e festini, deputati eletti dai partiti e amici di potenti, cinici imprenditori di se stessi e improbabili amministratori, la res pubblica è oggi allo sbaraglio, governata da se stessa e da qualche insopportabile vessazione. Si avverte tanta nostalgia, quindi, dei – sia pur vituperati – politici “di una volta”, intendiamo quelli a cui De Gasperi attribuiva il titolo di statista, colui il quale, cioè, guarda lontano lavorando per le future generazioni. Dall’altra parte l’illustre Alcide poneva i politici “generici”, quelli che pensano soltanto ad arraffare consensi qualunquemente. Tanti Cetti oggi governano la qualunque ignari di cosa avvenga fuori i palazzi, nelle povere contrade, nei quartieri lager, nelle famiglie disperate.

Quanto più ci si avvicina al degrado massimo, comunque e per fortuna, tanto più, per la legge di Vico, la coscienza di un popolo inizia a spingere dall’altro verso. E, in attesa dell’avvento del nuovo ciclo storico, sentiamo grande la necessità di aggrapparci al ricordo, come ansiolitico e come traccia da cui ripartire.
In Calabria le tracce le hanno lasciate in tanti, a dire il vero: pensiamo per esempio a Misasi, a Mancini, a Gullo, a Principe. Dei tanti, anche fra quelli qui non menzionati, ad uno solo la Natura ha voluto concedere un figlio d’arte capace, addirittura e per alcuni ambiti, di superare il pur lungimirante ed intelligente padre. Parliamo, ovviamente, di Sandro Principe, pupillo di Francesco (dai più conosciuto come Cecchino) .
I due sono indissolubilmente legati alla loro Rende, un ex sconosciuto paesino del cosentino che nel secondo dopo guerra aveva a che fare ancora con terreni da bonificare. Rende oggi, e ormai da qualche lustro, fa parlare diffusamente di sé come esempio di area urbana moderna, a misura d’uomo, abbondantemente tinteggiata di verde, con una area industriale che ospita piccole, medie, ma anche grandi imprese, una viabilità straordinaria e sede di una delle più prestigiose Università Italiane. Se a Cesare va dato quel che è di Cesare, ai Principe vanno riconosciute la dotta conoscenza e l’agita pratica dei più nobili principi della filosofia politica riformista e umanista. Infatti, Cecchino compì il miracolo urbanistico (seppure tornito e imbellito dal figlio), Sandro riuscì poi in un’opera quasi miracolosa: fare di un Comune l’esempio di come anche a queste latitudini la speranza possa convertirsi in fatto, e che fatti! Rende è divenuta la perla calabrese, un nome da poter esportare con orgoglio e senso d’appartenenza, il fiore all’occhiello di una regione nella quale la cittadina di Principe è più apolide che parte integrante. Su Sandro Principe circolano da anni pettegolezzi di ogni natura e probabilmente qualcuno anche c’azzecca – pensiamo per esempio al suo carattere a tratti duro -. E’questo il destino di chi fa tanto e bene in una Terra dove, al contrario, abbonda storicamente la politica dell’incapacità. Del resto, siamo tutti per natura giusti e sbagliati; l’importante che la cifra della giustezza superi quella della caducità!
Principe è anche un uomo di levatura straordinaria, afferrato alla vita e dalla vita accolto anche quando un attentato infame gli fece scorrere in testa il proiettile di una Magnum.  L’onorevole di Rende è uno dei pochi politici Calabresi a cui Cetto dovrebbe chiedere scusa. Purtroppo egli è una mosca bianca, sicché ad Albanese gli si può far dire ogni cosa sui politici calabresi senza poter opporre serie controffensive, qualunquemente.

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

Veneto, calano i fumatori. Zaia: «Trend opposto al resto d’Italia»

A cura di Michela Nicolussi Moro/ Corrieredelveneto.corriere.it/ Con un trend opposto rispetto all’andamento registrato nel resto d’Italia il Veneto festeggia...