12.6 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023

Diagnosi precoce dell’Alzheimer

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Migliorare la diagnosi di malattia di Alzheimer (AD) precoce, cioè AD prodromica, per mezzo di uno strumento quantitativo automatizzato che combina immagini di tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone (SPECT) cerebrale perfusionale con i punteggi di test di memoria in modo che sia applicabile nella pratica clinica.

PAZIENTI E METODI: In questo studio multicentrico, longitudinale, prospettico, è stata eseguita una SPECT perfusionale 99mTc-ECD al basale in 83 pazienti con disturbi della memoria e compromissione cognitiva lieve (MCI). Dopo un follow-up di 3 anni, 11 pazienti erano progrediti alla malattia di Alzheimer (gruppo MCI-AD), e 72 pazienti erano rimasti stabili (gruppo MCI-S), incluso 1 paziente che ha sviluppato una lieve compromissione cognitiva vascolare. Dopo il confronto tra i gruppi MCI-S e MCI-AD con un approccio voxel-based, sono state estratte le maschere regionali dai cluster statisticamente significativi e usate da sole o in combinazione con i punteggi al Free and Cued Selective Reminding Test (FCSRT) per la classificazione dei soggetti mediante un’analisi discriminante lineare. I risultati sono stati validati usando il metodo di validazione incrociata leave-one-out (n-1).

RISULTATI: La perfusione parietale e ippocampale destra era significativamente (p <0.05, corretto) diminuita nel gruppo MCI-AD rispetto al gruppo MCI-S. La classificazione dei pazienti nel gruppo MCI eseguita utilizzando l’attività media nella corteccia parietale destra e sinistra e nell’ippocampo ha prodotto una sensibilità, specificità e accuratezza dell’ 82%, 90% e 89% rispettivamente. La combinazione dei risultati SPECT con i punteggi FCSRT di richiamo libero ha aumentato la specificità al 93%.

CONCLUSIONI: La combinazione di uno strumento quantitativo automatizzato per le immagini SPECT cerebrali perfusionali con i punteggi dei test di memoria è stata in grado di distinguere, in un gruppo di pazienti con MCI amnestica, quelli a uno stadio precoce di AD da quelli con MCI stabile.

Fonte:
Habert M et al. Brain perfusion SPECT with an automated quantitative tool can identify prodromal Alzheimer’s disease among patients with mild cognitive impairment. Neurobiology of Aging 2011;32(1):15-23. Via demenzanews, Janssen

AipsiMed

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...