13.7 C
Rome
lunedì, Settembre 25, 2023

Società Civile e Cultura per la Legalità

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Società Civile e Cultura della Legalità

Successo per la quinta edizione dell’incontro su “Società civile e cultura per la legalità” tenutosi nell’incantevole scenario del Museo d’Arte sacra di Rogliano, sabato 28 maggio alle 18:00. Un incontro con la partecipazione di personaggi illustri distintisi per la lotta alla criminalità. Il premio per la legalità dedicato alle vittime della mafia verrà consegnato al Generale Nicola Raggetti, Comandante Racis del Comando generale dell’Arma dei Carabinieri, al Generale Pasquale Lavacca, Capo del 3° Reparto Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, al Colonnello Pasquale Angelosanto, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria. Saranno premiati, inoltre, Maurizio Calvino, Capo della squadra mobile di Palermo, Giovanni Giudice, capo squadra mobile di Caltanissetta, Alfredo Anzalone, Questore di Cosenza, il Colonnello Alessandro Primavera, Comandante della Guardia di Finanza di Cosenza, David Lane, giornalista, corrispondente dell’Economist, Giuseppe Muffoletto, Sindaco di Gratteri (Pa) e Gianfranco Bonofiglio, giornalista, scrittore e responsabile centro studi regionale sull’illegalità.

Nell’ambito della manifestazione è stato consegnato anche il Premio “Rogliano Nostra” a Ferruccio Martucci, vicequestore aggiunto Polizia di Stato, Carmine Desiderato, assistente Polizia di Stato, Questura di Cosenza, Gioioso Dora, assistente Polizia di Stato, Questura di Palermo, Vincenzo Fuoco, agente scelto, questura di Palermo, Don Enzo Gabriele, Andrea Camdiano, Maresciallo del 1° reggimento bersaglieri, Cosenza e Gabriele Aiello, carabiniere scelto, Comando Roma.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...