-5 C
Rome
giovedì, Marzo 30, 2023

Coimbra: Matematica, Musica e Arte costruiscono ponti di interesse

Must read

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Università di Coimbra su ILPARLAMENTARE.IT

Si è da poco concluso “Bridges 2011”, il congresso mondiale di Matematica, Musica, Arte, Architettura, Cultura, tenutosi quest’anno presso l’Università di Coimbra, in Portogallo, la più antica Università del Portogallo e la terza in Europa.
L’evento “Bridges”, un ponte per costruire ponti d’interesse, ha visto la partecipazione di grossi nomi provenienti da tutto il mondo, facendo di questa antica capitale del Portogallo, la cittadella della cultura mondiale.
Il meeting curato nei minimi particolari dai padroni di casa, insieme con l’efficiente macchina organizzativa degli accademici americani, ha riscosso notevole plauso per la sua validità scientifica ed artistica ma ha saputo anche sottolineare il grande senso dell’ospitalità dei portoghesi.
Tra i partecipanti, un’italiana, Rosanna Iembo, matematico MAA degli Stati Uniti d’America, ed una giovane violinista Irene Iaccarino, già solista in importanti capitali mondiali, protagoniste di una performance di matematica e musica: due arti da sempre così visceralmente legate!
Legame sottolineato dalla notte dei tempi, e così fortemente evidenziato e studiato da Pitagora nella sua Scuola fondata a Crotone, 2500 anni fa, come hanno amabilmente sottolineato le due protagoniste (alla cui scuola legate in maniera ancestrale dalle loro origini) in una perfetta armonia di parole uscite dalla penna di Rosanna e di note suonate dalla figlia Irene.
A voler sottolineare come nulla si è perso di quella scuola dove “le donne avevano diritti ed istruzione”.
In ogni ramo del sapere. In ogni campo della vita.  E così di nuovo nell’Occidente intero, come recita questo splendido testo, quella scuola e i suoi figli non hanno perso l’essenza principale di quegli insegnamenti.
L’essenza dei valori. Valori che non sono “morti”, ma ora più che mai sentiti di una necessità struggente, ora che il terzo millennio si affaccia con tante vecchie e nuove angosce.
Ecco perché queste due donne non potevano non fare breccia nel cuore di tutti, perché hanno sottolineato con musica e parole, che per andare avanti occorre tornare indietro.
E riscoprire amore e valori, valori e amore. Grande ancora una volta, il successo di pubblico e di critica.
Giusy Regalino
Recensore critico di scienza ed arte

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Aeronautica, Rocca: 100 anni nel segno dell’eccellenza

Roma, 28 mar. (askanews) – “100 anni all’insegna dell’eccellenza, dell’innovazione e del progresso. Alle donne e agli...