1.2 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023

Asma: per donne mezza eta’ dipende da proteina tessuto adiposo

Must read

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

News – Washington, 28 mar. – Bassi livelli sierici di adiponectina, proteina sintetizzata dal tessuto adiposo, sono stati associati a un aumento del rischio di sviluppare asma nelle donne di mezza eta’, soprattutto se fumatrici.
“L’adiposità e’ nota per essere associata all’asma. Il nostro studio oggi dimostra un nesso di causalita’ tra adiponectina e asma”, ha detto Akshay Sood, autore della ricerca e docente della Divisione di Medicina polmonare dell’Universita’ del New Mexico. “In questo studio – ha raccontato Sood – abbiamo esaminato questa associazione e abbiamo scoperto che basse concentrazioni di adiponectina, indipendentemente dalla presenza o meno di obesita’, causano un maggior rischio di sviluppare l’asma nelle donne di mezza eta'”. I dati dell’indagine sono stati pubblicati online sul Journal of American Thoracic Society. I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.450 donne, tra cui 1.011 donne in pre-menopausa.
Risultato? Le basse concentrazioni di adiponectina nel siero sono risultate essere il fattore predittivo più importante di rischio per l’insorgenza dell’asma. “I nostri risultati dimostrano che bassi livelli sierici di adiponectina in donne di mezza eta’ provocano un elevato rischio di sviluppare asma in futuro. Questto suggerisce – ha concluso Sood – che l’aumento delle concentrazioni sistemiche di adiponectina potrebbe essere utile come misura di prevenzione dell’asma nelle donne, in particolare per le fumatrici“. (AGI)

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

Veneto, calano i fumatori. Zaia: «Trend opposto al resto d’Italia»

A cura di Michela Nicolussi Moro/ Corrieredelveneto.corriere.it/ Con un trend opposto rispetto all’andamento registrato nel resto d’Italia il Veneto festeggia...