3.9 C
Rome
venerdì, Marzo 31, 2023

Over 65 cenano con l’happy hour. A rischio la salute

Must read

Lega Calabria, il Sud saprà spendere i fondi del PNRR. Il nemico è la sinistra che vuole i fondi destinati al Mezzogiorno

Arriva dal Commissario della Lega Calabria Avv. Giacomo Saccomanno una bacchettata che si fa sentire, rivolta al Sindaco di Milano Giuseppe Sala....

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

La Crisi economica sottrae potere d’acquisto di Cibo Sano e costringe i cittadini over 65 ad acquistare cibo spazzatura. Con pochi euro in tasca si può ricorrere esclusivamente a cibi ricchi di grassi e all’Alcol.

La Crisi finanziaria sta influendo in modo determinante sulla salute degli Anziani.
La Crisi finanziaria sta influendo in modo determinante sulla salute degli Anziani.

È la dieta verso la quale si sta orientando una fetta della popolazione anziana in Italia, quella alla quale la crisi economica ha sottratto potere d’acquisto e l’exit strategy è quella di frequentare, almeno nelle grandi città come Roma e Milano, gli happy hour, dove sono accessibili, per una modesta cifra, cibi e soprattutto, alcolici. È «l’elemento emergente» che rileva Emanuele Scafato, dell’ Istituto Superiore di Sanità e direttore dell’Osservatorio nazionale sull’alcol, alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute che si celebra sabato in tutto il mondo.

IL FENOMENO – Il fenomeno dell’abuso di alcol tra gli anziani è tipicamente maschile. Secondo gli ultimi dati disponibili, ad eccedere con il consumo di alcolici nella fascia d’età compresa tra 65 e i 74 anni è il 47,4% degli uomini. Superati i 75 anni, la percentuale scende al 40,3%, per un totale di circa 2,2 milioni di uomini anziani. Tra le donne, le percentuali sono più basse: le consumatrici a rischio (tra i 65 e i 74 anni) sono il 13,3%. Il problema ha un notevole impatto anche sui costi sanitari poiché il prolungato abuso di alcol spesso provoca patologie come la cirrosi epatica alcolica, malattia per la quale la percentuale dei ricoveri ospedalieri ha registrato una crescita di quasi 10 punti percentuali passando dal 26,3% al 36,4% tra il 2000 e il 2009. Corriere della Sera – ComunicareITALIA

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Lega Calabria, il Sud saprà spendere i fondi del PNRR. Il nemico è la sinistra che vuole i fondi destinati al Mezzogiorno

Arriva dal Commissario della Lega Calabria Avv. Giacomo Saccomanno una bacchettata che si fa sentire, rivolta al Sindaco di Milano Giuseppe Sala....

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...