-2.2 C
Rome
giovedì, Marzo 30, 2023

Riforma Fiscale: NO al Fondo “taglia tasse”

Must read

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Nessuna variazione per le aliquote Irpef che rimangono cinque. L’Irap, strumento fiscale attraverso il quale lo Stato incassa ogni anno trentacinque miliardi, non sarà abolita. L’IRI, imposta sul reddito imprenditoriale, prenderà il posto dell’IRES, imposta sul reddito delle società.

La nota più dolorosa, fra le tante, è il NO al fondo taglia tasse, che era stato pensato per finanziare gli sgravi fiscali con gli incassi derivati dalla lotta contro l’evasione.

Nuova gara per le frequenze televisive. Passera, ministro dello Sviluppo economico, ha riferito che entro centoventi giorni l’autorità per le comunicazioni assegnerà le frequenze mediante rilanci competitivi.

Nella delega prende posto anche la riforma del Catasto. Il valore degli immobili, d’ora in poi, non sarà più valutato sulla base del numero di vani, bensì al metro quadrato e in relazione alla zona in cui essi si trovano.

Sarà stabilizzato l’istituto del cinque per mille, utilizzato da oltre quindici milioni di contribuenti.

Prevista la riorganizzazione dell’Iva e delle altre imposte indirette: registro, bollo, ipotecarie e catastali, concessioni governative, assicurazioni e intrattenimenti.

Una bella notizia nel nero più profondo è di certo da considerarsi la misura inserita per scoraggiare i giocatori incalliti, e per questo saranno riviste le tasse collegate.

L’Imu, Imposta Municipale Unica,  sarà pagata per il 2012 in tre rate, ma solo sulla prima casa: acconto da versare entro il 16 giugno, due terzi dell’importo entro il 16 settembre e il resto, con il conguaglio a favore dei Comuni, entro il 16 dicembre.

Nel caso di coppie separate o divorziate pagherà l’Imu chi resta nella casa, anche se non ne è il proprietario.

In Abruzzo ( ci mancherebbe ) niente Imu per gli edifici distrutti o agibili a causa del terremoto.

Cancellata l’eventualità di tassare le borse di studio; sarebbe stato forse troppo?

Più pesante, infine, la tassazione sugli aerotax: cento euro a passeggero per i primi millecinquecento chilometri, duecento per percorsi più lunghi. L’importo dovrà essere versato all’erario dalle piccole compagnie aeree.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Aeronautica, Rocca: 100 anni nel segno dell’eccellenza

Roma, 28 mar. (askanews) – “100 anni all’insegna dell’eccellenza, dell’innovazione e del progresso. Alle donne e agli...