18.2 C
Rome
giovedì, Settembre 28, 2023

A Parghelia la discarica dei furbetti

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

È stata individuata e sottoposta a sequestro preventivo dalla Polizia provinciale di Vibo Valentia (foto), una discarica abusiva, situata nel comune di Parghelia, in località Bordia, a ridosso del torrente Croce Petrosa.

L’operazione di monitoraggio e tutela ambientale è stata condotta e portata a termine dal vice comandante Angelo Sorace, insieme agli agenti Giuseppe Riso  e Cristian Vardaro.

L’Amministrazione provinciale, su impulso dell’assessore all’Ambiente Martino Porcelli, d’intesa con il comandante della Polizia provinciale Giuseppe La Fortuna, sta operando, dunque, attraverso servizi di vigilanza e monitoraggio atti a prevenire, ed eventualmente reprimere, eventuali illeciti ambientali.

Nella discarica abusiva individuata a  Parghelia – che si estende per circa 15.000 mq – la Polizia provinciale ha individuato ingenti quantità di detriti, materiali prodotti da lavorazioni edili, due veicoli abbandonati e altri rifiuti di non facile identificazione che sono al vaglio di esperti.

«Gli stessi cumoli di rifiuti – hanno evidenziato gli agenti della Polizia provinciale – potrebbero ricoprirne altri ben più pericolosi di natura speciale o tossica. La situazione generale rilevata può causare un serio degrado e inquinare l’ambiente, con rischi soprattutto per le falde acquifere e conseguenti pericoli per la salute dei cittadini. Inoltre, va evidenziato che la discarica si trova a circa 300 metri dal mare e a ridosso dell’alveo del torrente Croce Petrosa che, qualora i rifiuti presenti venissero spinti all’interno dei suoi argini, sarebbe a rischio esondazione».

Da qui, dunque, la decisione da parte della Polizia provinciale di agire in maniera tempestiva, procedendo al sequestro preventivo della discarica abusiva.

p.p.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...