16.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023

Paolo Peluffo: Digitale per uscire dalla crisi.

Must read

Mattarella, memoria eccidio Marzabotto pietra angolare Carta e Ue

Fonte ANSA "AMarzabotto e nei territori che cingono Monte Sole, 79 anni or sono, si toccò l'abisso della barbarie...

Giustizia, Nordio: “Mai alcun controllo del potere esecutivo sulla magistratura”

Così il ministro intervenendo a Palermo al congresso nazionale di Area democratica per la Giustizia: "Intercettazioni su...

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Finalmente se accorge il Governo e lo fa con Paolo Peluffo: “Se il nostro paese adottasse come obiettivo quello di sfruttare gli elementi della rivoluzione digitale – ha dichiarato il Sottosegretario all’Editoria Peluffo – si delineerebbe un percorso per uscire dalla crisi”. Da almeno tre anni, invece, ne parla l’esperto di Intelligenza Connettiva e Gestione della Conoscenza Fabio Gallo che ha dichiarato dalla sua Città natale Cosenza, ove si trova per una breve visita ai suoi familiari: “sono tre anni che senza risparmiare fiato sto dicendo chiaro che non vi sono nuove economie se non nel mondo della connettività e della Rete che rappresentano, oggi, il cuore di ogni forma di business moderno: dal Turismo, all’Agroalimentare, al Tessile, alla Medicina. Ma temo che sia troppo tardi perchè ascoltare Paolo Peluffo che auspica possa essere così, significa che la politica italiana è nel pallone più totale perché testimonia che la realtà dell’Italia è l’epoca mesozoica della Rete, almeno per il suo utilizzo al fine dello sviluppo di economia“.

Le dichiarazioni di Paolo Peluffo sono state rilasciate all’iniziativa ‘McLuhan:100 anni dopo. Influenze trasversali sulla persona digitale’. Organizzata da Media Duemila e dall’Osservatorio TuttiMedia e’ stata l’occasione per riflettere sullo scenario digitale nel centenario della nascita del sociologo del ‘villaggio globale’.

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Mattarella, memoria eccidio Marzabotto pietra angolare Carta e Ue

Fonte ANSA "AMarzabotto e nei territori che cingono Monte Sole, 79 anni or sono, si toccò l'abisso della barbarie...

Giustizia, Nordio: “Mai alcun controllo del potere esecutivo sulla magistratura”

Così il ministro intervenendo a Palermo al congresso nazionale di Area democratica per la Giustizia: "Intercettazioni su...

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...