10.8 C
Rome
giovedì, Marzo 30, 2023

E Mario Monti avverte Berlino: c’è rischio crescita risentimento verso la Germania

Must read

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Il Premier Mario Monti
Il Premier Mario Monti

Vorrei restare fino al 2013 per salvare l’Italia dalla rovina anche grazie al “sostegno morale, ma non finanziario” dei nostri partner europei, con in testa la Germania. Berlino – dice il Premier Monti, dovrebbe essere più “flessibile” anche perché in Italia sta evolvendo un pericoloso sentimento antitedesco in cui si intravedono i  chiari “segni di una dissoluzione psicologica dell’Europa“.

Mario Monti, pur con toni pacati, non usa mezzi termini nell’ammonire la Germania e i paesi rigoristi del Nord sui rischi che sta correndo il Vecchio Continente a causa della miopia con cui si affronta la crisi del debito sovrano. Per lanciare il suo appello, il Premier mario Monti ha affidato il suo pensiero a ‘Der Spiegel’, il settimanale più diffuso in Germania.
I due intervistatori chiedono al Professore se non giudichi “deludente” l’azione dell’Eurotower. “Non posso che accogliere come realistica l’affermazione della Bce” – ha dichiarato il Presidente del Consiglio – sul fatto che il mercato dei titoli pubblici è “profondamente turbato”, si limita a dire Monti. Nell’intervista , però, non c’é alcun cenno alla possibilità che l’Italia ricorra allo ‘scudo’.

L’ipotesi di una richiesta di aiuti, però, non è esclusa da Antonio Catricalà. “L’idea è che ce la faremo da soli”, dice il sottosegretario al Corriere, ma il rischio è che i mercati “ci mettano troppo a riconoscere i nostri meriti”.
La firma di un memorandum però non deve spaventare perché “significherebbe solo confermare impegni già assunti”. Ad ogni modo – afferma Catricalà – l’Italia non farà mai una richiesta prima della Spagna e comunque non prima di “sapere cosa prevede l’intervento della Bce”. Secondo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, il Paese “per ora non ha bisogno di ricorrere al Fondo salva-spread”. Monti, dice a Repubblica, “è sulla strada giusta, ma ora deve accelerare sulle riforme”.

Di ‘scudo’, nell’intervista, il premier non parla. Oscilla fra moniti, stilettate e rassicurazioni. Ricorda ai tedeschi gli sforzi compiuti dall’Italia e la presenza del Fiscal Compact come vincolo al rigore di bilancio. Ma rammenta anche che furono Berlino e Parigi, nel 2003, a violare per primi il Patto di stabilità. Smentisce però ‘assi del sud’ con Madrid e Parigi, sostenendo di avere ottimi rapporti con Angela Merkel e Wolfgang Schäuble. Eppure dice di essere “molto preoccupato” per i “crescenti risentimenti” che stanno covando nel Parlamento italiano contro l’Ue, l’euro i tedeschi e persino la stessa Merkel. Avversione che a suo giudizio deriva dalle “tensioni” emerse nell’Eurozona, in cui si colgono i “segni di una dissoluzione psicologica dell’Europa”. L’invito, perciò, è a fare di tutto per evitare che l’euro si trasformi in un “fattore di disintegrazione” che porterebbe alla “distruzione” del progetto europeo.

Per riuscirci bisogna contrastare i “pregiudizi”: ad esempio sul fatto che l’Italia ha ricevuto o vuole aiuti economici. E’ vero semmai il contrario: ha aiutato altri Paesi in difficoltà con un costo di oltre 3 punti di debito, ma senza nessun ritorno a differenza di Germania e Francia che, nel caso della Grecia, hanno indirettamente sostenuto le proprie banche fortemente esposte in quel Paese. Inoltre, aggiunge con un’altra stilettata, “gli alti tassi” sui titoli pubblici che l’Italia paga attualmente “sovvenzionano quelli bassi pagati dalla Germania”. Ce n’é anche per Finalndia e Olanda, ree di rimettere in discussione gli accordi presi, come nell’ultimo Vertice Ue, contribuendo a creare incertezza nei mercati. Il premier chiede a tutti, Berlino in testa, una prova di amicizia. “Se tutto va secondo i piani, rimarrò in carica fino al 2013” sperando di aver “salvato l’Italia dalla rovina finanziaria”. Ma per farlo serve il “supporto morale, non finanziario, di alcuni amici europei, in primissimo luogo, della Germania”. Ciò, anche nell’interesse tedesco e degli altri Paesi rigoristi perché se vogliono che “l’attuale politica in Italia abbia un futuro” devono “lasciare più margini di flessibilità” ai Paesi virtuosi dell’Eurozona

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Aeronautica, Rocca: 100 anni nel segno dell’eccellenza

Roma, 28 mar. (askanews) – “100 anni all’insegna dell’eccellenza, dell’innovazione e del progresso. Alle donne e agli...