10.2 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Genti di Pace promosso da Sant’Egidio

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Puoi sostenere la Comunità di Sant'Egidio
Puoi sostenere la Comunità di Sant’Egidio

Genti di Pace è un movimento internazionale, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, nato a Roma nel 1999. Vi partecipano uomini e donne diverse. Attualmente, sono oltre 10.000 persone che ne fanno parte in Italia, Belgio e Germania, provengono da 95 paesi. Alcuni hanno lasciato la loro terra spinti da guerre e persecuzioni; altri in cerca di un futuro migliore per sé e la loro famiglia. Genti di Pace è una risposta per uscire dall’emergenza dell’immigrazione favorendo l’integrazione, la solidarietà, nel rispetto delle differenti tradizioni culturali e religiose. Contrasta la dispersione e l’anonimato che accompagna l’immigrazione dal sud e dall’est in Europa non su base etnica o nazionale, ma con una proposta che avvicina europei e immigrati e scioglie in radice il rischio di contrapposizioni e diffidenza. Al centro è il sogno e il progetto che nessuno sia più straniero e che le diversità non costituiscano motivo di conflitto o intolleranza ma un’occasione per scoprire il valore dell’incontro con l’altro. Nel movimento questo si realizza nella solidarietà verso chi è in difficoltà e nell’impegno attivo, non violento, contro ogni forma di razzismo e intolleranza. I membri del movimento si riconoscono in un manifesto dallo stesso titolo “Genti di Pace” (il Manifesto, per chi lo condividesse, può essere sottoscritto senza impegno, come forma di sostegno morale, via e-mail).

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...