20.8 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Giorgio Napolitano è rieletto Presidente della Repubblica Italiana

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano

Al n. 498 dei voti è scattato il grande applauso per Napolitano Presidente. 738 i voti definitivi, per Rodotà 217, altri 19, 10 schede bianche. E’ la prima volta nella storia che viene eletto per la seconda volta lo stesso Presidente della Repubblica. Al sesto scrutinio Giorgio Napolitano è stato rieletto Presidente della Repubblica Italiana, a garanzia del senso dello Stato che è necessario trionfi sempre ma, in particolare, in questo momento.
Le forze politiche sono state in grande difficoltà ed hanno trovato un accordo nell’ex Presidente della Repubblica Italiana per essere uniti.
Una nota del Quirinale stamani ha diffuso tali parole che hanno restituito la speranza: “Nella consapevolezza – afferma il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – delle ragioni che mi sono state rappresentate, e nel rispetto delle personalità finora sottopostesi al voto per l’elezione del nuovo Capo dello Stato, ritengo di dover offrire la disponibilita’ che mi e’ stata richiesta. Naturalmente, nei colloqui di questa mattina, non si e’ discusso di argomenti estranei al tema dell’elezione del Presidente della Repubblica. Mi muove in questo momento il sentimento di non potermi sottrarre a un’assunzione di responsabilita’ verso la nazione, confidando che vi corrisponda una analoga collettiva assunzione di responsabilità”. A Giorgio Napolitano i migliori auguri di rinnovato buon lavoro dal Gruppo Editoriale di Rete ComunicareITALIA della Fondazione Paolo di Tarso pronto a sostenere autenticamente la Presidenza della Repubblica, gli Organi dello Stato, con la promozione del Brand Italia e made in Italy in Rete, la stessa rete che può generare anche progetti concreti e risolutivi nel nostro Paese.
Si ipotizza un Governo di larghe intese dopo le dimissioni di Pierluigi Bersani ma ciò che conta adesso è che l’Italia abbia di nuovo il suo Presidente.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...