15.1 C
Rome
lunedì, Maggio 29, 2023

Domenico Barile ex Fondazione Field arrestato per peculato

Must read

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

Mattarella all’incoronazione di Carlo III e tutti gli ospiti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la sig.ra Laura partecipano alla cerimonia di incoronazione di re Carlo...

Domenico barile ex Presidente Fondazione Field in house alla regione Calabria posto ai domiciliari per peculato
Domenico barile ex Presidente Fondazione Field in house alla regione Calabria posto ai domiciliari per peculato

lo dice l’ANSA /

L’ex presidente della fondazione Field, società in house della Regione Calabria, Domenico Barile, è stato posto agli arresti domiciliari per il reato di peculato. A Barile è stato notificato un provvedimento cautelare emesso dal gip di Catanzaro, Maria Rosaria Di Girolamo, che ha accolto la richiesta del pm Paolo Petrolo. L’inchiesta s’incentra su un ammanco di 500 mila euro dalle casse della Fondazione Field. Domenico Barile, nei mesi scorsi, era stato rimosso dall’incarico.

DOMENICO BARILE IN MANETTE PER FONDAZIONE IN HOUSE A REGIONE CALABRIA
Secondo l’impianto accusatorio, infatti, Barile “nell’esercizio delle sue funzioni – si legge nel decreto di perquisizione dello scorso giugno – si appropriava di denaro pubblico per l’ammontare di 500mila euro”. Le indagini, partite quasi un anno fa portarono anche alla sospensione di Barile dalla carica di presidente Field da parte dell’Esecutivo regionale. Già nel giugno scorso erano state perquisite dalla Guardia di Finanza le 4 sedi della Field, mentre ora le perquisizioni hanno riguardato la sua abitazione e altre strutture a lui riconducibili.

La ricerca degli investigatori si concentra su 51 assegni di diverso importo firmati dall’ex presidente Barile e destinati a diversi soggetti tra cui anche uno studio notarile. In sostanza l’ex capo di Field avrebbe prima spostato i 500 mila euro sul proprio conto e poi li avrebbe girati a persone fidate di sua conoscenza.

Approfondisci su Il Quotidiano della Calabria
www.ilquotidianodellacalabria.it
a cura di Stefania Papaleo

A risparmiargli il carcere era stata la speranza della Procura di far tornare quei soldi pubblici – ben 500 mila euro -, sfilati dalle casse della Field, al loro posto. Ma, alla fine, ad incastrare l’ex presidente della “Fondazione innovazione emersione locale disegno del territorio”, Antonio Barile, è stata proprio la fideiussione completamente falsa posta a garanzia del Piano di restituzione del maltolto proposto alla Regione Calabria. Da qui la misura cautelare agli arresti domiciliari alla quale ieri lo hanno sottoposto i finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro che, al comando del tenente colonnello Massimo Battaglino, lo hanno raggiunto nella sua abitazione cosentina con in mano l’ordinanza firmata dal gip Maria Rosaria De Girolamo.

Contro di lui l’accusa di peculato che, in realtà, aveva indotto il sostituto procuratore, Paolo Petrolo, a sollecitare la misura più pesante del carcere già diversi mesi fa, come epilogo di uno scandalo scoppiato alla fine dello scorso anno con la scoperta del “buco” da parte del presidente del collegio dei revisori, Maurizio De Filippo. Da lì l’avvio degli accertamenti che hanno portato alla luce ben 51 assegni di cui ancora si sta seguendo il percorso, così come ha spiegato questa mattina il generale della Guardia di finanza, Antonio De Nisi, che ha affiancato il procuratore Vincenzo Lombardo nel corso di una conferenza stampa indetta proprio per illustrare i dettagli dell’operazione. Presente anche il comandante del Nucleo di polizia tributaria di Catanzaro, colonnello Antonio Palumbo, che si è soffermato sulle spese arbitrarie sostenute da Barile con i fondi pubblici non solo per motivi personali, ma anche per supportare le proprie attività imprenditoriali nel cosentino. Le indagini, infatti, hanno svelato come il conto corrente della Field, di cui Barile aveva la piena ed esclusiva disponibilità, sia servito per il pagamento di fornitori degli alberghi di proprietà dello stesso a Cosenza o, in altri casi, per il pagamento di quote di mutui personali. E lo stesso ex presidente della Fondazione, d’altra parte, aveva ammesso di aver messo le mani sui soldi in questione, “ma a prestito”, aveva anche ribadito più volte, tirando in ballo le difficoltà economiche in cui versava e tentando poi di proporre al commissario straordinario che nel frattempo gli era succeduto alla guida della Fondazione, un piano di restituzione dell’illecito “prestito” attraverso una fideiussione che, dopo gli opportuni accertamenti dei militari del nucleo di polizia tributaria, è risultata falsa. Chiuso il capitolo Barile, dunque, le indagini ora puntano a fare piena luce sulle altre somme impiegate dalla Field per pagare progetti, compensi ai suoi stessi amministratori ed un gran numero di viaggi, anche in Cina. Il sospetto degli investigatori, infatti, è che molte di queste spese siano state sostenute quanto meno arbitrariamente e con l’avallo dello stesso Barile.

Il procuratore Lombardo si è soffermato sullo sviluppo dell’inchiesta: “Tempestivamente abbiamo dato un imput al sostituto procuratore Petrolo, condividendone il percorso che inizialmente è stato morbido solo per tentare di rientrare nel capitale, per cui una eventuale detenzione avrebbe ostacolare la restituzione dei soldi”.  Secondo il generale De Nisi, “questi 500 mila euro dovevano essere dedicati all’interesse pubblico e invece le indagini tecniche ne hanno dimostrato un utilizzo prettamente personale”.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

Mattarella all’incoronazione di Carlo III e tutti gli ospiti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la sig.ra Laura partecipano alla cerimonia di incoronazione di re Carlo...

Meloni rilancia sulle riforme e chiama le opposizioni

Chiudere con l'anomalia di assetti che durano "in media due anni", per dare all'Italia governi "stabili". Giorgia Meloni punterà probabilmente su questa...