7.3 C
Rome
giovedì, Marzo 23, 2023

Protocollo d’intesa tra Regione Lazio ed Enea sulla Green Economy

Must read

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

protocollo-green-economy-regionelazio-enea
Protocollo d’intesa tra Regione Lazio ed Enea sulla Green Economy

Il presidente della Regione Lazio e il commissario dell’Enea, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Giovanni Lelli, hanno firmato questa mattina un protocollo di intesa per favorire la creazione di nuovi posti di lavoro nell’ottica dello sviluppo economico sostenibile. Attraverso il programma di collaborazione, la Regione Lazio entra nella sfera della strategia Europa 2020, che ha come obiettivo una crescita intelligente grazie a più efficaci investimenti nell’istruzione, la ricerca e l’innovazione sostenibile. Regione ed Enea prevedono di realizzare iniziative formative a favore dello sviluppo sostenibile: la redazione del nuovo piano energetico regionale, la creazione di una rete regionale di centri per le innovazioni tecnologiche, con laboratori di incubazione, dimostrazione e collaudo e l’individuazione di filiere produttive ‘green’ per creare nuova occupazione.

E’ una firma importante – ha dichiarato Giovanni Lelli – io mi aspetto una maggiore finalizzazione delle nostre attività grazie alla collaborazione con chi è responsabile della governance di una grande area urbana come è il Lazio. Noi spesso, chi lavora nella ricerca e chi lavora nell’amministrazione, ci parliamo poco. E invece è molto importante avere un rapporto osmotico perché soltanto attraverso una condivisione di obiettivi si può in questo momento di crisi economica mettere a fattore comune tutte le risorse che ci sono“.

Lavorare come facciamo noi – prosegue Lelli – per lo sviluppo sostenibile, sentirci attuatori di indirizzi di politica centrale e periferica sullo sviluppo sostenibile significa anche verificare che dalle nostre attività arrivino posti di lavoro sul territorio dove sono i nostri centri. Lo spirito dell’accordo con la Regione Lazio è questo“.

Vogliamo un rapporto più intelligente e sereno tra la Regione Lazio e gli attori economici e dello sviluppo – ha detto il presidente ZingarettiNel nostro territorio ci sono 218 laboratori di ricerca, 48 enti, 6 parchi scientifici e 3 distretti tecnologici. Dentro questa grande area scientifica convivono punte d’eccellenza che spesso non sono messe a sistema in una strategia condivisa verso un modello di sviluppo“.

Per Zingaretti “il protocollo con l’Enea è importante per due motivi: primo perché dal 2001 noi siamo fermi come Lazio sul Piano energetico regionale, il Lazio non ce l’ha e questo si avverte, si sente nell’arbitrio a volte delle scelte se non nella confusione. Dunque il primo obiettivo è dare vita al Piano energetico regionale, approvarlo e farlo diventare materia viva per creare lavoro e sviluppo. Secondo fatto importante è che ci rivolgiamo a Enea, una grandissima realtà della ricerca italiana, presente nel territorio del Lazio, che collabora per il bene dei cittadini della nostra Regione”.

“Spesso queste grandi realtà – continua Zingaretti – vivono la loro dimensione grazie al loro protagonismo ma non dentro un sistema. Il protocollo con Enea è un segnale di un sistema che vogliamo costruire con un partner di primaria grandezza dal punto di vista dell’autorevolezza e della qualità della ricerca scientifica. Io lo dico sempre: divisi siamo più deboli ma uniti come sistema il Lazio può guardare con ottimismo al futuro”.

Fonte Adnkronos

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

Veneto, calano i fumatori. Zaia: «Trend opposto al resto d’Italia»

A cura di Michela Nicolussi Moro/ Corrieredelveneto.corriere.it/ Con un trend opposto rispetto all’andamento registrato nel resto d’Italia il Veneto festeggia...