-5 C
Rome
giovedì, Marzo 30, 2023

La bandiera bianca della giustizia. Il tribunale di Napoli si arrende

Must read

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

E’ fosco l’aere
il cielo è muto
ed io, sul tacito
veron seduto,
in solitaria
malinconia,
ti guardo e lagrimo
Venezia mia!

Fra i rotti nugoli
dell’occidente
il raggio perdesi
del sol morente,
e mesto sibila
per l’aura bruna
l’ultimo gemito
della laguna.

Passa una gondola
della città:
– Ehi, della gondola,
qual novità? –
– Il morbo infuria
il pan ci manca,
sul ponte sventola
bandiera bianca! –
No, no, non splendere
su tanti guai,
sole d’Italia,
non splender mai!

E su la veneta
spenta fortuna
si eterni il gemito
della laguna!

Venezia, l’ultima
ora è venuta:
illustre martire,
tu sei perduta…
Il morbo infuria,
il pan ti manca
sul ponte sventola
bandiera bianca!

Ma non le ignivome
palle roventi
né i mille fulmini
su te stridenti
troncano ai liberi
tuoi dì lo stame… .
Viva Venezia!
Muore di fame!

Sulle tue pagine
scolpisci, o storia,
le altrui nequizie, .’
e la sua gloria:
e grida ai posteri
tre volte infame
chi vuoi Venezia
morta di fame!

Viva Venezia!
L’ira nemica
la sua risuscita
virtude antica;
ma il mo!bo infuria,
il pan le manca,
sul ponte sventola
bandiera bianca!

Ed ora infrangasi
qui sulla pietra,
fin ch’è ancor libera,
questa mia cetra:
a te, Venezia,
l’ultimo canto,
l’ultimo bacio,
l’ultimo pianto!

Ramingo ed esule
in suoI straniero,
vivrai, Venezia,
nel mio pensiero;
vivrai, nel tempio
qui del mio core,
come l’immagine
del primo amore.

Ma il vento sibila,
ma l’onda è scura,
ma tutta in tenebre
è la natura;
le corde stridono,
la voce manca,
sul ponte sventola
bandiera bianca!

Arnaldo Fusinato, L’ultima ora di Venezia, 1849

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Aeronautica, Rocca: 100 anni nel segno dell’eccellenza

Roma, 28 mar. (askanews) – “100 anni all’insegna dell’eccellenza, dell’innovazione e del progresso. Alle donne e agli...