12.6 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023

Alfano: nessun vero per il Quirinale ma guida autorevole

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

angelino-alfano
Ministro Angelino Alfano

Nessun veto su possibili nomi ma un richiamo a scelte condivise e rappresentative di tutti gli italiani e soprattutto che non siano “estranee” alle Istituzioni, perché “nella nostra Repubblica il Presidente non è una carica onorifica”. A dirlo è il leader dell’Ndc e ministro dell’Interno, Angelino Alfano, in una intevista al “Corriere della Sera”.

“Noi non abbiamo né da fare nomi né da porre veti. L’Italia ha bisogno di una guida autorevole che sappia rappresentare tutti e assolvere le funzioni delicate che la Costituzione gli assegna”, argomenta Alfano, che poi ricorda che “il candidato presidente non lo si decide durante l’assemblea congressuale del Pd”, pur riconoscendone il ‘peso specifico’ dal punto di vista elettorale. “Occorrerà – argomenta Algano – che vi sia un lavoro preventivo per individuare una personalità che possa essere votata dal Pd e dalle principali forze del centrodestra”.

Sui nomi il ministro del governo Renzi non si ‘sbottona’ neppure quando si parla dell’ipotesi di Giuliano Amato, gradito a Silvio Berlusconi. “Ripeto – si limita a dire – non ho nomi da proporre e farlo ora significa rischiare di bruciarli. Quando sarà il momento, bisognerà aprire una consultazione tra le forze politiche per individuare una personalità che non abbia scheletri nell’armadio, che abbia esperienza istituzionale e possibilmente sia non troppo in là con gli anni, per dare un minimo di coerenza al ringiovanimento della Repubblica che si è innescato con gli ultimi governi” Ascanews

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...