15.4 C
Rome
venerdì, Giugno 9, 2023

«Meno Giornali = Meno Liberi»

Must read

Cosenza, 9 giugno con Loizzo, Orsomarso e Grant, si parla di cooperazione, digitalizzazione e tutela dei Beni Culturali

Alla manifestazione "l'Altro Confine" - Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale e digitalizzazione...

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

stampa italiana
stampa italiana

A cura di Avvenire.it/

Entra nel vivo la campagna “Meno Giornali = Meno Liberi” (#MenoGiornaliMenoLiberi) che, dopo il lancio sulla carta stampata dei giornali interessati dai tagli all’editoria e rappresentati dalle 9 associazioni e sindacati del settore (Alleanza delle cooperative italiane comunicazione, Mediacoop, Federazione italiana liberi editori, Federazione italiana settimanali cattolici, Federazione nazionale stampa italiana, Articolo 21, Sindacato lavoratori comunicazione Cgil, Associazione nazionale stampa online, Unione stampa periodica italiana), ora presenta anche una serie di spot realizzati dal Sir.

SENZA GIORNALI L’ITALIA E’ AFONA
Il primo a chiedere di firmare la petizione online è Francesco Zanotti, presidente della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), che rimarca l’importanza di un’informazione pluralista che garantisca democrazia nel Paese (clicca qui).

Zanotti, alla guida della Federazione che rappresenta 190 giornali in tutta Italia, paventa il rischio chiusura per oltre 200 testate. “Più di 3.000 posti di lavoro, migliaia e migliaia di famiglie sono coinvolte in questa crisi. I tagli all’editoria di questi ultimi tempi, stanno mettendo in discussione la voce dei territori di questo nostro Paese”, avverte Zanotti, spaventato da un’Italia “afona che non potrà più raccontare quello che scorre nella provincia, nelle comunità”. (Avvenire.it)

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Cosenza, 9 giugno con Loizzo, Orsomarso e Grant, si parla di cooperazione, digitalizzazione e tutela dei Beni Culturali

Alla manifestazione "l'Altro Confine" - Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale e digitalizzazione...

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

Mattarella all’incoronazione di Carlo III e tutti gli ospiti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la sig.ra Laura partecipano alla cerimonia di incoronazione di re Carlo...