16.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023

Greenpeace svela i segreti del trattato sul libero scambio “Ttip”: meno diritti ai cittadini

Must read

Mattarella, memoria eccidio Marzabotto pietra angolare Carta e Ue

Fonte ANSA "AMarzabotto e nei territori che cingono Monte Sole, 79 anni or sono, si toccò l'abisso della barbarie...

Giustizia, Nordio: “Mai alcun controllo del potere esecutivo sulla magistratura”

Così il ministro intervenendo a Palermo al congresso nazionale di Area democratica per la Giustizia: "Intercettazioni su...

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Greenpeace: TTIPleaks minaccia salute umana
Greenpeace: TTIPleaks minaccia salute umana

Greenpeace ha pubblicato una serie di documenti riservati che hanno alzato il velo sul trattato di libero scambio Ttip, oggetto di negoziati fra Stati Uniti e Europa dal 2013. Il partenariato transatlantico sulla liberalizzazione del commercio e la protezione degli investimenti, questo il nome per esteso, ha come obiettivo abbattere le barriere commerciali e favorire gli scambi.

Greenpeace, tramite la rivelazione di documenti che mostrano forti disaccordi fra le due parti, accusa gli Stati Uniti di far pressione per scardinare gli standard europei in materia di salute dei cittadini e tutela dell’ambiente e chiede di fermare i negoziati per dare il via ad un dibattito pubblico trasparente.

“Noi facciamo tutto questo per rendere più trasparente un processo di negoziazione scandalosamente opaco – spiega Stefan Krug, direttore dell’ufficio di Greenpeace a Berlino – E’ veramente incredibile che quasi 1 miliardo di persone fra Europa e Stati Uniti siano toccate dal Trattato e dalle sue conseguenze e non sappiano nulla del suo contenuto”.

In gioco ci sono le norme cardine sui controlli della qualità e la tipologia di prodotti, l’importazione, la regolamentazione di sostanze pericolose o degli ogm ad esempio. Daniel Mittler è direttore politico a Greenepace International.

“I governi dicono di preoccuparsi del clima, hanno appena firmato un accordo e contemporaneamente stanno per concluderne un altro che diminuirà la protezione sul clima e renderà più difficile avere regole che assicurino la diminuzione dell’inquinamento”.

La Commissione europea ha commentato le rivelazioni di Greenpeace parlando di “fraintendimenti” e assicurando che non accetterà mai di ridurre la tutela dei consumatori.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Mattarella, memoria eccidio Marzabotto pietra angolare Carta e Ue

Fonte ANSA "AMarzabotto e nei territori che cingono Monte Sole, 79 anni or sono, si toccò l'abisso della barbarie...

Giustizia, Nordio: “Mai alcun controllo del potere esecutivo sulla magistratura”

Così il ministro intervenendo a Palermo al congresso nazionale di Area democratica per la Giustizia: "Intercettazioni su...

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...