6.2 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023

Comune di Tortora approva il PAESC, Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile e il Clima, e aderisce al “Nuovo Patto dei Sindaci”

Must read

Alcune cose che ha detto Salvini alla manifestazione. Hamas ha colpito perchè era iniziato il dialogo

Milano, 4 nov. (askanews) – “Il terrorismo islamico è la piaga di questo secolo” e “qualcuno ha...

Fabio Gallo non ha diffamato il Comune di Cosenza. Lo sentenzia l’Ufficio GIP del Tribunale di Cosenza

COSENZA Facendo seguito alla conferenza stampa tenuta dal Presidente del Movimento civico NOI Fabio Gallo per mezzo della quale comunicava i...

Simona Loizzo: il degrado al Cimitero di Cosenza m’indigna come cittadina e parlamentare. Chiedo un sussulto civico al Sindaco Caruso

La redazione/ Cosenza, 3 Ottobre/ La questione relativa alla manutenzione dei Cimiteri è cosa che riguarda molti Comuni italiani....

Il Movimento NOI si riattiva con forza. Alle spalle attivismo a tutela di Salute, Ambiente, Lavoro, Famiglia

Dopo un periodo di ascolto tornano in strada gli iscritti del Movimento NOI che nel periodo del Covid 19 si sono distinti...

comune-tortora
Tortora: il primo comune della Calabria che si affaccia sul Mar Tirreno al confine con la Basilicata

a cura della Redazione de IL PARLAMENTARE.IT/

Il Comune di Tortora nella seduta di Consiglio Comunale del 16 febbraio c.a. ha approvato all’unanimità il Piano d’azione dell’energia sostenibile e il clima (PAESC), dando seguito all’adesione dell’Ente al “Nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”, avvenuta, sempre in Consiglio Comunale, in data 27 luglio 2016.

I firmatari del Nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, che ha aggiornato gli obiettivi europei del Pacchetto Clima-Energia del 2008, sono accomunati, infatti, da una visione condivisa: accelerare la decarbonizzazione dei propri territori, rafforzare la capacità di adattamento agli inevitabili effetti dei cambiamenti climatici e garantire ai cittadini l’accesso a un’energia sicura, sostenibile e alla portata di tutti.

Per tradurre l’impegno politico in misure e progetti pratici, il Comune di Tortora, supportato dalla consulenza dell’esperto in pianificazione energetica territoriale, Arch. Francesco Campana di ROSSANO, ha redatto il PAESC attraverso il quale vengono individuati i comportamenti, le azioni e i cambiamenti strutturali da apportare agli usi energetici pubblici e privati al fine di ridurre di almeno il 40% le emissioni di CO2 al 2030, rispetto a quelle del 2014. Attraverso l’inventario di base delle emissioni, è stata effettuata una valutazione dei rischi del cambiamento climatico e delle vulnerabilità e sono state pianificate azioni mirate per l’ottimizzazione dei consumi energetici e dello stato emissivo, con particolare interesse per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili.

PasqualeLambogliaSindacoTortora
Il Sindaco di Tortora Ing. Pasquale Lamboglia

L’adesione al Patto dei Sindaci e l’approvazione del PAESC ha il duplice obiettivo – ha commentato il Sindaco, Pasquale Lamboglia, di rafforzare l’impegno del Comune di Tortora nella riduzione delle emissioni climalteranti e di garantire al territorio comunale una più sicura e conveniente disponibilità energetica. Abbiamo ritenuto che l’impegno destinato al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile il Clima e l’Energia (PAESC) possa essere altamente produttivo da un punto di vista finanziario, permettendo dei risparmi sulle bollette energetiche sostenute dall’Amministrazione Comunale e un accesso facilitato ai finanziamenti europei per progetti nel settore dell’efficienza energetica e delle fonti energetiche rinnovabili”.

Il Comune di Tortora, con l’adozione di questo importante strumento di pianificazione energetica, s’impegna, in sintesi, allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro i cambiamenti climatici a livello locale, e a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Numerosi gli obiettivi fissati nel breve periodo, tra cui la riduzione della bolletta energetica comunale con iniziative di razionalizzazione nei settori di maggiore criticità; il coinvolgimento di operatori privati in iniziative di efficientamento energetico degli impianti pubblici e di realizzazione di impianti a energia rinnovabile; la promozione dell’informazione e il coinvolgimento attivo della popolazione e delle imprese, e, ancora, la promozione di nuove opportunità economiche connesse all’attuazione del PAESC. L’approvazione del PAESC comporterà dei benefici anche per i privati, per le attività commerciali e per le imprese agricole, in quanto tra i criteri di selezione delle proposte tecniche di finanziamento verranno premiati i territori con la presenza di un piano d’azione energetico comunale, al fine di evitare lo spreco per sovrapproduzione di energia.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Alcune cose che ha detto Salvini alla manifestazione. Hamas ha colpito perchè era iniziato il dialogo

Milano, 4 nov. (askanews) – “Il terrorismo islamico è la piaga di questo secolo” e “qualcuno ha...

Fabio Gallo non ha diffamato il Comune di Cosenza. Lo sentenzia l’Ufficio GIP del Tribunale di Cosenza

COSENZA Facendo seguito alla conferenza stampa tenuta dal Presidente del Movimento civico NOI Fabio Gallo per mezzo della quale comunicava i...

Simona Loizzo: il degrado al Cimitero di Cosenza m’indigna come cittadina e parlamentare. Chiedo un sussulto civico al Sindaco Caruso

La redazione/ Cosenza, 3 Ottobre/ La questione relativa alla manutenzione dei Cimiteri è cosa che riguarda molti Comuni italiani....

Il Movimento NOI si riattiva con forza. Alle spalle attivismo a tutela di Salute, Ambiente, Lavoro, Famiglia

Dopo un periodo di ascolto tornano in strada gli iscritti del Movimento NOI che nel periodo del Covid 19 si sono distinti...

Vertice per la pace al Cairo, Meloni: “tutti bersaglio di Hamas, no ad una guerra di civiltà”

Giorgia Meloni al Cairo: "L'impressione che ho, per le modalità con cui si è svolto l'attacco", è che l'obiettivo di Hamas "fosse...