10.8 C
Rome
giovedì, Marzo 30, 2023

Nicola Gratteri rappresenterà l’Italia all’OSCE. E’ la scelta del Ministro degli Esteri Alfano

Must read

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Il Procuratore Nicola Gratteri
Il Procuratore Nicola Gratteri

CATANZARO –  Angelino Alfano ha fatto la sua scelta. E non è scelta che sia caduta su un personaggio “comodo”. Il ministero degli Esteri, per le nomine di sua competenza all’interno dell’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) ha chiesto la disponibilità di Nicola Gratteri. E il procuratore capo di Catanzaro ha accettato di entrare nell’orbita della struttura creata agli inizi degli anni 70 con il nome di Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa. Erano altri tempi, il dialogo tra Est e Ovest era complicato e l’organismo si proponeva di creare piattaforme di discussione tra due metà dello stesso continente che erano molto difficili. Ora i compiti sono cambiati e l’Osce si è adeguata al nuovo contesto di sicurezza che si è creato in Europa. E affronta nuove sfide.

Per Alfano queste nuove sfide hanno bisogno del contributo di esperienza e capacità di Nicola Gratteri. Il magistrato, però, ha chiesto due rassicurazioni prima di offrire il proprio assenso. La prima: non dovrà percepire alcuna retribuzione. Rinuncerà, così, al generoso gettone di presenza previsto per la partecipazione alle riunioni dell’organismo. La seconda: la rassicurazione che il suo impegno avverrà in totale autonomia. Nessuna “gabbia” politica attorno alle sue idee, solitamente molto esplicite. Il ministro ha accettato e adesso manca soltanto l’ufficialità prima di aprire questa nuova fase nel rapporto tra Gratteri e le istituzioni. Il magistrato che ha “rischiato” di diventare ministro nel governo Renzi diventerà una sorta di inviato speciale del governo offrendo il proprio contributo “scomodo” alle attività dell’Organizzazione. Questioni di centrale importanza in un contesto storico profondamente mutato rispetto agli anni 70, come la lotta al terrorismo e alla tratta degli esseri umani. Temi, questi, nei quali l’esperienza investigativa di Gratteri potrà essere molto utile.

Diffusa da Paolo Pollichieni per (AGV NEWS)

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Aeronautica, Rocca: 100 anni nel segno dell’eccellenza

Roma, 28 mar. (askanews) – “100 anni all’insegna dell’eccellenza, dell’innovazione e del progresso. Alle donne e agli...