20.8 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Mario Caligiuri: le scuole andavano riaperte? Si allargheranno i divari sociali e territoriali

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Mario Caligiuri
Mario Caligiuri

da Quotidiano del Sud/25.9.2020/pag.XI/di Mario Caligiuri/

Le scuole andavano riaperte? Si allargheranno i divari sociali e territoriali. Il Governo ha deciso di riaprire le scuole ma probabilmente non è la decisione più saggia. Secondo me, sarebbe cambiato poco se fino al termine del 2020, cioè fino al probabile arrivo del vaccino, le lezioni si fossero svolte da remoto. Non ne avrebbero certamente risentito le attuali competenze dei nostri concittadini: il 75 per cento non sa interpretare una semplice frase in italiano, il 27 per cento sono analfabeti funzionali e nelle classifiche internazionali combattiamo per conquistare gli ultimi posti nelle abilità di base. Adesso ci siamo superati: abbiamo concentrato la discussione sulla distanza sociale e sui banchi a rotelle. Su cosa e come insegnare neanche a parlarne. D’altronde non ci si può aspettare molto da chi viene catapultato nelle istituzioni dall’oggi al domani per occuparsi della cosa pubblica. Infatti, da un quarto di secolo per fare politica in Italia non occorre nessuna preparazione specifica e i risultati sono di conseguenza. E come per tutte le cose davanti agli occhi di tutti sono in pochi a prestarvi attenzione, grazie a un sistema mediatico che spesso rende credibile l’incredibile e tollerabile l’intollerabile. Società della disinformazione la definisco. Questo periodo di grandi incertezze rischia di essere una tregenda e quindi va detto con chiarezza: nelle scuole probabilmente tutto accadrà tranne che insegnare. Le responsabilità vengono coraggiosamente scaricate sui docenti e sopratutto sui dirigenti scolastici, che si presume siano supereroi solo perché hanno superato un concorso. Da assessore regionale alla Cultura in Calabria, ho avuto a che fare con molti di loro: tranne qualche eccezione straordinaria, per tanti c’era da mettersi le mani ai capelli. Allora, era proprio necessario tornare nelle aule? E quando arriverà l’influenza come si distinguerà dal Covid-19? E come si verificheranno i primi contagi si rimanderanno tutti a casa? E chi controllerà i risultati dell’attività educativa? Anche prima dell’emergenza, nelle scuole dell’obbligo sostanzialmente si promuovevano tutti e negli istituti superiori quasi. Adesso si vuole dare per forza una parvenza di normalità all’anormalità. Auspicherei piuttosto una vasta mobilitazione di genitori e insegnanti per riflettere con attenzione sulla reale qualità dell’istruzione, sopratutto al Sud e in generale per verificarne l’impatto sui figli delle famiglie di medio e basso reddito. In questi mesi, infatti, le disuguaglianze sociali e territoriali rischiano di allargarsi ancora di più. Pertanto, oggi più che mai, il futuro della società dipende in buona parte dall’educazione. Mi sbaglierò, e sono prontissimo a ricredermi, ma altri tre mesi di insegnamento a distanza in Italia probabilmente avrebbero potuto fare meno danni.

Mario Caligiuri Professore ordinario di pedagogia della comunicazione Coordinatore del Corso di laurea di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...