-1.2 C
Rome
sabato, Marzo 25, 2023

In ascesa la Rete Federativa nazionale “Libertà Civica”

"Libertà Civica" è il nome della Rete Federativa nazionale popolare aperta agli sviluppi positivi e propositivi e all'inclusione di Fondazioni, Associazioni, Movimenti, singoli cittadini uniti da una leadership orizzontale che pone al centro la territorialità.

Must read

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

In continua ascesa la partecipazione agli incontri conoscitivi, informativi e formativi del della Rete Federativa nazionale “Libertà Civica” costituita dai Popolari che si ispirano a Giuseppe Toniolo e a don Luigi Sturzo. Una Rete aperta agli sviluppi positivi e propositivi e all’inclusione di Fondazioni, Associazioni, Movimenti, singoli cittadini che ne condividono i valori ed il procedere estremamente pratico e lontano dalla bulimia dell’IO.

La Rete Federativa “Libertà Civica” ha unito l’Italia dalle dolomiti alla Sicilia all’insegna della buona politica conferendo una vera nuova centralità a tutti quei territori considerati sino a ieri periferie. Un evento storico per il mondo dei popolari uniti dal “fare” politica per lo sviluppo dei territori anche dai vari settori del vivere sociale, culturale e civile non necessariamente occupando posti di prima linea e di governo. “Le candidature – si è detto nell’ultimo incontro – sono solo la risultante dell’azione quotidiana e continua del fare buona politica da qualsiasi postazione si occupi nella vita”.

Numerosi gli apporti di donne e uomini testimoni della nuova rete civica e popolare che hanno dimostrato la volontà di credere in una possibile svolta e in un cambiamento di sostanza della politica, nella direzione di quella oggi indispensabile e auspicata anche da Papa Francesco quando, nella Giornata della Famiglia ha chiesto l’impegno dei laici in politica, ma in quella con la “P maiuscola”. Fondamentale in un momento in cui molte correnti politiche sono al lavoro per riciclare l’usato come nuovo. “Cosa – ha tenuto a sottolineare Fabio Gallo del Movimento sturziano NOI – già molto evidente nelle campagne elettorali in atto, ad esempio, in Calabria”.

Libertà Civica – NOI Popolari nasce dalla fiducia, dal calore e dall’entusiasmo delle persone che sono chiamate ad animare sui territori questo percorso impegnativo, specie in questo tempo di gravi difficoltà per l’intera comunità nazionale. Fabio Gallo, Marco Zabotti, Andrea Aquilino e Andrea Bona hanno introdotto il meeting a distanza stimolando la partecipazione diretta alla cosa pubblica da parte di cittadini e liste civiche, con valori autentici e programmi concreti, di collaborazione in rete che mette in contatto e in sinergia le nuove centralità dei territori d’Italia, per un attivare quel grande e necessario cambiamento della classe dirigente, per dare speranza specialmente alle giovani generazioni.

Nel nuovo incontro si è ribadito il senso del simbolo della rete federativa, che vede predominanti il colore blu, il rimando all’Europa, la scritta Libertà Civica, i loghi delle tre realtà che si collegano nel nuovo progetto – ItaliaInsieme.eu, Popolari Liberi e Forti e Movimento Noi – e la dicitura conclusiva Noi Popolari, proprio a testimoniare l’incontro tra realtà civica e ispirazione popolare, riferita in particolare a due grandi personalità del movimento cattolico come Giuseppe Toniolo e Luigi Sturzo.  

Nel corso degli interventi è stato presentato il sistema relazionale e comunicativo della Rete Federativa, estremamente efficace ed innovativo. E’ stato manifestato interesse primario per la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali dei molti territori convenuti nella Rete Federativa “Libertà Civica”, fondamentale anche per la ripartenza del settore Turismo. In tal senso si è già al lavoro grazie all’incontro nella stessa rete, di alte competenze nel settore.   

     

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

Veneto, calano i fumatori. Zaia: «Trend opposto al resto d’Italia»

A cura di Michela Nicolussi Moro/ Corrieredelveneto.corriere.it/ Con un trend opposto rispetto all’andamento registrato nel resto d’Italia il Veneto festeggia...