17.6 C
Rome
domenica, Aprile 2, 2023

Taccuino Quirinale, Omicron il potente e influente “grande elettore”

Il forte aumento dei contagi rischia di influire sulla scelta del Capo dello Stato

Must read

Archiviata la denuncia per diffamazione proposta dall’On. Orrico (M5S) nei confronti del Commissario Saccomanno (Lega)

Introduzione a cura del Direttore Roberto Ormanni/ Antica tradizione vuole che i giornali non...

Lega Calabria, il Sud saprà spendere i fondi del PNRR. Il nemico è la sinistra che vuole i fondi destinati al Mezzogiorno

Arriva dal Commissario della Lega Calabria Avv. Giacomo Saccomanno una bacchettata che si fa sentire, rivolta al Sindaco di Milano Giuseppe Sala....

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Roma, 30 dic. (askanews) – Coi contagi ormai a quota centomila e la variante Omicron (5 volte più contagiosa della Delta) che galoppa senza freni; con gli esperti che collocano il picco della pandemia attorno a metà gennaio, molti cominciano a chiedersi con preoccupazione come influirà il Covid sull’elezione del Quirinale, quando i 1009 grandi elettori dovrebbero stiparsi nell’aula della Camera per votare il nuovo Capo dello Stato. C’è un livello tecnico e logistico, cui sta lavorando lo staff della Camera, che ha già allestito un terzo “punto tamponi” per i parlamentari.
Per consentire le sanificazione era già stata prevista una sola votazione al giorno, anziché le due tradizionali. Se la situazione dovesse peggiorare, si potrebbe scaglionare l’ingresso dei grandi elettori in aula; oppure che la mattina votino i deputati e il pomeriggio i senatori e i delegati regionali. Il voto elettronico a distanza non é mai stato ammesso e non ci sono certo i tempi per introdurlo ora. Il giuramento del nuovo Capo dello Stato di fronte ai grandi elettori pone un problema in più, perché sarebbe difficile convincere i grandi elettori o alcuni di essi a seguirlo “da remoto”: per esempio i senatori potrebbero seguirlo in video dall’aula del Senato.

Roma, 30 dic. (askanews) – Coi contagi ormai a quota centomila e la variante Omicron (5 volte più contagiosa della Delta) che galoppa senza freni; con gli esperti che collocano il picco della pandemia attorno a metà gennaio, molti cominciano a chiedersi con preoccupazione come influirà il Covid sull’elezione del Quirinale, quando i 1009 grandi elettori dovrebbero stiparsi nell’aula della Camera per votare il nuovo Capo dello Stato. C’è un livello tecnico e logistico, cui sta lavorando lo staff della Camera, che ha già allestito un terzo “punto tamponi” per i parlamentari.
Per consentire le sanificazione era già stata prevista una sola votazione al giorno, anziché le due tradizionali. Se la situazione dovesse peggiorare, si potrebbe scaglionare l’ingresso dei grandi elettori in aula; oppure che la mattina votino i deputati e il pomeriggio i senatori e i delegati regionali. Il voto elettronico a distanza non é mai stato ammesso e non ci sono certo i tempi per introdurlo ora. Il giuramento del nuovo Capo dello Stato di fronte ai grandi elettori pone un problema in più, perché sarebbe difficile convincere i grandi elettori o alcuni di essi a seguirlo “da remoto”: per esempio i senatori potrebbero seguirlo in video dall’aula del Senato.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Archiviata la denuncia per diffamazione proposta dall’On. Orrico (M5S) nei confronti del Commissario Saccomanno (Lega)

Introduzione a cura del Direttore Roberto Ormanni/ Antica tradizione vuole che i giornali non...

Lega Calabria, il Sud saprà spendere i fondi del PNRR. Il nemico è la sinistra che vuole i fondi destinati al Mezzogiorno

Arriva dal Commissario della Lega Calabria Avv. Giacomo Saccomanno una bacchettata che si fa sentire, rivolta al Sindaco di Milano Giuseppe Sala....

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...