14.3 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023

Tu segnali e Hosting Provider rimuove. la SOPA del Bel Paese

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

On. Giovanni Fava Lega Nord

Roma – A mostrare il segnale di via libera è stata la Commissione Politiche Comunitarie, che ha approvato la proposta d’emendamento al disegno di legge recante “disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2011”.

Ovvero l’iniziativa presentata alla Camera dei Deputati dall’On. Gianni Fava (Lega Nord), per introdurre una nuova forma di responsabilità a carico dei cosiddetti hosting provider. Che verrebbero in sostanza obbligati a rimuovere determinati contenuti online sulla base delle richieste inviate “dai titolari dei diritti violati dall’attività o dall’informazione”.

Apparirebbe una versione tricolore del famigerato Stop Online Piracy Act (SOPA), il disegno di legge anti-pirateria che tante proteste ha scatenato in terra statunitense. Al comma 1-b dell’Articolo 16 – Responsabilità nell’attività di memorizzazione di informazioni, Hosting – del Decreto legislativo 70/2003 verrebbe aggiunta una cruciale precisazione.

“Dopo le parole autorità competenti sono inserite le seguenti: o di qualunque soggetto interessato“: spiegando meglio, gli hosting provider si ritroverebbero a dover rimuovere i contenuti illeciti non soltanto su segnalazione delle autorità competenti, ma anche di qualsiasi detentore dei diritti, ovvero un qualsiasi soggetto privato portatore di interessi.

“Si sta, per un verso, ipotizzando di privatizzare la giustizia consentendo a chiunque di ottenere la rimozione di un contenuto dallo spazio pubblico telematico senza neppure passare da un giudice, semplicemente minacciando un fornitore di hosting di un’eventuale azione di responsabilità”, ha spiegato l’esperto Guido Scorza.

“Per altro verso, si sta subdolamente cercando di porre a carico dei fornitori di hosting un obbligo di sorveglianza in relazione ai contenuti pubblicati dagli utenti – ha continuato l’avvocato – trasformandoli in sceriffi della Rete, ruolo che non gli compete e che, come ormai universalmente accettato in ambito europeo, è bene non abbiano”.

“Se qualcuno pensa che, per contrastare la pirateria e gli atti illeciti compiuti in Rete, si debba ridurre la libertà di espressione degli utenti, limitare l’attività dei principali operatori del web e introdurre un’insensata inversione dell’onere della prova sulla liceità dei contenuti pubblicati, non ha capito molto di Internet, ne’ di pirateria. E sicuramente non sa cos’è la libertà”, ha sottolineato Flavia Perina di FLI.

Insomma, proprio nel momento in cui gli Stati Uniti accantonano le proposte SOPA e PIPA in Italia si propone di slancio una normativa analoga. Va bene che l’onorevole Fava vanta già un tentativo di questo genere (a novembre) ma per quale motivo ha deciso adesso di rilanciare? Probabilmente dava per scontato l’esito della querelle statunitense, ma anche lì, le norme sono state congelate. L’avvocato IT Guido Scorza sostiene su L’Espresso che si tratti di un tentativo di sfondamento, poiché per fine febbraio si attende il parere della Commissione UE sulla vecchia proposta di legge del PDL. Insomma, una giocata d’anticipo piuttosto rischiosa.

L’auto-goal di Fava potrebbe davvero entrare negli annali.

a cura di Mauro Vecchio “Punto Informatico”

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...