8.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023

Industria: Ugl, da calo produzione ripercussioni su tenuta sociale

Must read

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

”I dati Istat confermano la difficolta’ che sta vivendo l’industria italiana e soprattutto la progressiva riduzione della committenza pubblica, bloccata dalle politiche di risanamento dei bilanci”. Cosi’ il segretario confederale dell’Ugl, Paolo Varesi, commenta i dati diffusi oggi dall’Istat su fatturato e ordinativi, spiegando che ”un calo della produzione del 4,4 per cento su base annua si ripercuote sull’occupazione e sulla tenuta sociale di molti territori la cui economia e’ spesso focalizzata su settori molto specifici, e che non offrono percio’ alternative occupazionali in caso di crisi di domanda”.

”Sintomatico – continua il sindacalista – l’andamento negativo delle industrie tessili, da sempre fiore all’occhiello del nostro made in Italy, e della produzione di autoveicoli, che segna una caduta del 24,3 per cento su base annua. La progressiva difficolta’ dei mercati nazionali, che hanno a disposizione risorse sempre piu’ scarse, e la forte incertezza sul futuro induce infatti, anche chi potrebbe, a rinunciare all’acquisto”. ”Occorre adottare il prima possibile serie politiche industriali che incentivino la produzione, contrastino le delocalizzazioni e – conclude Varesi – alleggeriscano il peso fiscale”.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

“Le mani sulla Città” di Rende. I relatori: PSC incompatibile con Agenda 2030 e visione sostenibile

Una sala gremita del Museo del Presente della Città di Rende ha accolto l'evento “Le mani sulla città", incentrato sugli gli effetti...

Simona Loizzo (Lega) al ministro Sangiuliano “Biblioteche nazionali a rischio chiusura per mancanza di personale”. E parla di digitalizzazione

La redazione de ILPARLAMENTARE.IT/ E' in Commissione Cultura della Camera dei Deputati che la Parlamentare Simona Loizzo (Lega)...

Elezioni Regionali: la Regione non è la Serie B della politica. Il Generale Giampiero Cardillo scrive agli elettori

(Lettera aperta agli elettori del Lazio di un candidato: l’Arch.Giampiero CARDILLO, Generale in pensione nei Carabinieri) Il Lazio è...

Premiato nella Capitale, delegittimato nella sua città: Fabio Gallo riceve a Roma la “Medaglia d’Oro” Maison des Artistes per “Metaverso Cosenza”

di Roberta Mazzuca – Ildispaccio.it/  “Si tratta, a questo punto, di testimoniare il vero. Il primo cittadino, il Sindaco,...

Veneto, calano i fumatori. Zaia: «Trend opposto al resto d’Italia»

A cura di Michela Nicolussi Moro/ Corrieredelveneto.corriere.it/ Con un trend opposto rispetto all’andamento registrato nel resto d’Italia il Veneto festeggia...