14.8 C
Rome
sabato, Settembre 23, 2023

Ania: pronti a calo prezzi. Inchiesta su Assicurazioni

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Il Parlamentare.it ha aperto un’indagine giornalistica sul comportamento delle Assicurazioni, in caso di Sinistro. Il Cittadino è garantito dalla propria Assicurazione? sa con chi sta parlando? Ogni quanto cambia sigla una filiale Assicurativa? I sinistri, vengono sempre rimborsati ai Cittadini? I titolari delle Agenzie e gli incaricati delle Compagnie Assicurative, rispondono ai loro Clienti? Domande che sorgono dai lamenti dei Cittadini che si ritrovano ad avere innanzi un muro che riteniamo debba essere demolito perché i Cittadini ritornino ad essere “Persone” e non numeri da cui trarre economia. La nostra Redazione sta raccogliendo materiale che porrà all’attenzione del Governo e, completata l’inchiesta giornalistica, anche alla magistratura competente poichè i carteggi già raccolti sino ad oggi, contengono certamente estremi di reati gravi. Siamo infatti convinti che la riforma non sia da valutare solo per i costi delle polizze assicurative ma anche per le regole che dovrebbero garantire il rapporto tra Cittadini e Assicurazioni. Redazione Il Parlamentare.it

ANS – Le compagnie assicurative, in questo periodo che e’ ”il piu’ critico dal dopoguerra”, sono ”pronte a ridurre i prezzi della rc auto, nell’ambito di un’azione congiunta, di ‘sistema’, che aggredisca alla radice quelle componenti strutturali che mantengono elevato il costo dei sinistri”. Lo ha detto il presidente dell’Ania, Aldo Minucci.

Nel corso dell’assemblea dell’associazione, Minucci ha osservato che “l’Italia può farcela se riesce a ritrovare lo spirito unitario e costruttivo, necessario per riprendere un cammino di crescita stabile e sostenibile, rilanciare l’occupazione, mantenere la coesione sociale”. Per questo, ha proseguito, “abbiamo tutti un compito da svolgere” e “anche l’industria assicurativa è chiamata a fare la propria parte”. Oltre all’impegno sul fronte delle tariffe rc auto, Minucci ha detto che le aziende sono pronte “a garantire alle famiglie e alle imprese tutele adeguate contro i rischi demografici, sanitari e ambientali, in un quadro coerente di collaborazione fra pubblico e privato che promuova la responsabilità e incentivi la prevenzione”. E sono anche pronte a “destinare una parte degli investimenti al rafforzamento delle infrastrutture del Paese, in una cornice normativa che offra piena tutela al risparmio degli assicurati e alla stabilità delle imprese”.

IN 2011 SINISTRI -12,3%,MA COSTO MEDIO AUMENTA – Il numero totale dei sinistri accaduti e denunciati, che hanno dato luogo a un risarcimento o lo daranno, nel 2011 è stato pari a 2,7 milioni, in calo del 12,3% rispetto al 2010. Lo rileva l’Ania, aggiungendo però che il costo medio dei sinistri di competenza è stato pari a 4.549 euro, contro 4.117 nel 2010 (+10,5%). In Italia, inoltre, “si registra un’incidenza molto elevata di sinistri con danni fisici sul totale” (22,7% contro 10% della media europea e oltre 40% in alcune aree del Paese).

RACCOLTA PREMI +5,2% IN 2011; PREZZI +5,8% – Continua a crescere la raccolta premi rc auto. Nel 2011, secondo quanto riferisce l’Ania, l’ammontare complessivo dei premi è stato pari a 17,8 miliardi, in aumento del 5,2% sul 2010. Il premio medio (vale a dire il prezzo) nel 2011 è aumentato del 5,8%, mantenendo quindi il trend dell’anno precedente (+4,7%), e a maggio 2012 del 4,6%. Lo riferisce l’Ania, aggiungendo che tra il 2005 e il 2009 la contrazione del premio medio è stata dell’11,8% e quindi “il prezzo medio della copertura rimane nel 2011 analogo a quello del 2006”

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...