10.2 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Legge Elettorale – Giorgio Napolitano a Fini e Schifani: non è più rinviabile

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Giorgio Napolitano
Giorgio Napolitano

La nuova legge elettorale e’ un passo ormai piu’ ”non rinviabile”, la presentazione in Parlamento di una o piu’ proposte di legge e’ ”oramai opportuna”. Questo anche se ci si dovesse rimettere, in mancanza di una intesa preventiva alla ”volonta’ maggioritaria delle Camere”. E’ quanto scrive il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una lettera inviata ai presidenti di Senato e Camera, Renato Schifani e Gianfranco Fini. Bisogna in ogni caso andare verso un ”confronto conclusivo – dice ancora Napolitano – che e’ bene non resti ulteriormente chiuso nell’ambito di consultazioni riservate tra partiti’.

‘La riforma della legge elettorale e’ il minimo che si possa fare. Noi auspichiamo ancora che si possa anche andare oltre. In un spirito non di parte ma che guardi agli interessi del Paese rilanciamo l’abbinamento di elezione diretta del presidente della Repubblica e legge elettorale a doppio turno: e’ un ultimo appello alla sinistra a non perdere un’occasione a portata di mano”. Lo dichiara Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo del PdL al Senato.

”Se dovessimo ricevere una risposta negativa – aggiunge -, con relativa assunzione di responsabilita’ in Parlamento, i nostri comportamenti saranno ispirati a un percorso logico e chiaro: esprimersi in Parlamento sulle proposte di riforma delle istituzioni attualmente in campo; fare in modo che tale passaggio non sia fine a se stesso ma comporti un buon esito almeno di quelle riforme compatibili con i tempi a disposizione; portare subito in discussione la legge elettorale chiarendo elementi di accordo ed elementi di differenza, affinche’ gia’ a partire dai prossimi giorni possa aver luogo in Senato – dove, dispiace dover smentire l’onorevole Bersani, da tempo e’ stato presentato un disegno di legge del PdL – un dibattito trasparente, alla luce del sole e sotto gli occhi – conclude Quagliariello – della pubblica opinione”. ASCA

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...