12.6 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023

Giorgio Napolitano dalla Slovenia: supereremo anche questa profonda crisi

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

crisi economica-europa-slovenia- Giorgio Napolitano
Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano

Monte Santo (Slovenia), 7 lug 2014 – ”Sapremo superare anche questa profonda crisi che ci ha colpito negli ultimi anni e di cui hanno sofferto le conseguenze le nostre economie, la societa’, le popolazioni”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inaugurando sul Monte Santo, in Slovenia, a pochi passi dal confine italiano, la ”panchina della pace” insieme al presidente sloveno Borus Pahor. Soffermandosi sulle difficolta’ dell’Unione europea, Napolitano ha ricordato che ”sono trascorsi molti decenni da quando nel 1957, a Roma, furono firmati i trattati istitutivi della comunita’ economica europea: ricordo – ha proseguito – i dibattiti difficili di quel momento, anche nel parlamento italiano”. Napolitano ha proseguito, osservando che ”da allora di strada ne abbiamo fatta tantissima, tra molti alti e bassi. La costruzione dell’Europa ha conosciuto molti momenti di crisi, nessuno pero’ cosi’ grave come il periodo che stiamo vivendo, da 7-8 anni. Ma nel passato la comunita’ ha saputo superare crisi che erano essenzialmente nei rapporti politici tra gli stati membri e sono sicuro che superera’ anche questa profonda crisi che ci ha colpito negli ultimi anni”. Lo dice l’ASCA www.asca.it

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...