11.6 C
Rome
venerdì, Giugno 9, 2023

Intelligence: ogni cittadino che usa internet deve diventare un hacker patriottico

Must read

Cosenza, 9 giugno con Loizzo, Orsomarso e Grant, si parla di cooperazione, digitalizzazione e tutela dei Beni Culturali

Alla manifestazione "l'Altro Confine" - Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale e digitalizzazione...

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

Anonymous
Anonymous

Corre anche sulla frontiera del web la guerra contro il terrorismo jihadista dell’Isis, e quindi “ogni cittadino che usa internet deve diventare un hacker patriottico“. E’ l’appello del vicepresidente del Copasir, Giuseppe Esposito, lanciato in un’intervista al settimanale Panorama.

“Serve – ha detto Esposito – una risposta asimmetrica con l’hashtag #noncybercrisis: non mandare più in onda né rilanciare video o tweet dei terroristi.

Si può diventare hacker patriottici non cliccando ‘mi piace’ su una foto o un video dell’Isis, non rilanciare un loro tweet perchè significa rilanciare anche le paure ancestrali che i terroristi vorrebbero suscitare in noi. Loro vogliono utilizzare le nostre paure per portare l’Occidente a scatenare una guerra santa”. “I giovani – ha riferito Esposito – sono i più a rischio. Le tre adolescenti scomparse per andare con l’Isis sono state attratte perché non conoscono la Siria o l’Iraq. Dalla Slovenia sono partiti una ventina di ragazzini dai 12 ai 17 anni. Ecco perché – ha concluso il vicepresidente del Copasir – lancio un altro hashtag: babyterroristi. Va integrato lo statuto della Corte penale internazionale che protegge i bambini-soldato, ma non quelli arruolati come terroristi”. askanews

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Cosenza, 9 giugno con Loizzo, Orsomarso e Grant, si parla di cooperazione, digitalizzazione e tutela dei Beni Culturali

Alla manifestazione "l'Altro Confine" - Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale e digitalizzazione...

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

Mattarella all’incoronazione di Carlo III e tutti gli ospiti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la sig.ra Laura partecipano alla cerimonia di incoronazione di re Carlo...