20.8 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Il malaffare politico svuota la libertà

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

avvocato-giovanni-borrelli
Giovanni Borrelli – Storico e Filosofo – Avvocato del Foro di Roma

a cura dell’Avv. Giovanni Borrelli/

I gravissimi fatti che hanno squalificato la capitale, per l’intreccio politico affaristico, messo in luce da valorosi magistrati, cui dobbiamo la nostra gratitudine, evidenzia come nessuna Costituzione, né norma possa difendere la società civile, se non esistono controlli capillari che possano far decadere sul nascere ipotesi di corruzione e concussione. Tale dovere e’ imposto, in particolar modo, ai partiti che dovrebbero garantire la serietà ed onestà dei propri adepti, quale obbligo istituzionale ed etico, e non avvalersi invece del potere loro demandato dai cittadini, per spartirsi le risorse economiche del paese, peraltro anche in gravi difficoltà. La conseguenza di tali omissioni si riflette negativamente sulla libertà, baluardo di ogni democrazia, che disancorata dai valori ad essa connaturati, unitamente al declino della cultura, indebolisce la società di per sé già avvelenata dall’obbligo dello apparire a tutti i costi, facendo perdere a ciascuno il vero essere. Usciamo allora da questa gabbia in cui ci hanno ed in cui ci siamo rinchiusi, come dice Jonesco, ripristiniamo i veri valori condivisi, ed abbandoniamo al loro misero destino coloro che per soli fini personali inquinano le istituzioni e forse il nostro grande Paese potrà rinascere valorizzando il valore formativo ed etico del lavoro scacciando, una volta per sempre , il mostro tentacolare della corruzione dal pensiero di tutti.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...