17.4 C
Rome
giovedì, Settembre 28, 2023

“Riferimenti” da Reggio Calabria denuncia monopolio su beni confiscati alla mafia

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

adriana-musella-antimafia-riferimenti
Adriana Musella Presidente del Coordinamento Nazionale Antimafia “Riferimenti” con la Gerbera Gialla

Il Coordinamento antimafia Riferimenti denunzia che In questo Paese,quello dei beni confiscati sta sempre più diventando un settore esclusivo riservato a pochi eletti e guarda caso sempre gli stessi.
Da notizie pervenute, domani, 12 agosto, il Tribunale di Reggio Calabria insieme al Comune e all’Agenzia dei Beni Confiscati, sottoscriverà un protocollo per la gestione dei Beni sequestrati e confiscati con l’Associazione Libera che prevede l’assegnazione dei Beni già in regime di sequestro oltre che di Confisca.
Il Coordinamento Riferimenti,ritenendo che non possono esistere monopoli e che le associazioni debbano avere tutte pari opportunità chiede con un un telegramma al Presidente del Tribunale ,al sindaco di Reggio Calabria e all’Agenzia dei Beni Confiscati,di essere inserito nella sottoscrizione del protocollo medesimo.
Non ritiene corretto, infatti, che, come già accaduto ,mentre richieste varie giaciono dormienti, che si proceda discrezionalmente nell’assegnazione di beni che addirittura vengono individuati e assegnati prima ancora della stessa confisca.
Il grosso patrimonio sequestrato all’imprenditore Campolo è già stato oggetto in parte di assegnazioni, sarebbe bene accendere i riflettori su questo ed altro per garantire massima trasparenza e partecipazione.

Adriana  Musella
Presidente
RIFERIMENTI
Coordinamento Nazionale Antimafia  -⁠  Associazione di Impegno Civile

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...