10.2 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Il Vicario del Papa Agostino Vallini: ROMA Rinasca! Nuova classe dirigente

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

cardinale-agostino-vallini-vicariato-roma
Il Cardinale Agostino Vallini Vicario del Santo Padre per la Diocesi di Roma

Una Lettera alla città stilata perché Roma sia “stimolata a rinascere, ad avere una scossa”. Ne è autore il cardinale vicario Agostino Vallini e sarà presentata in vista del Giubileo. “Ripartire dalle molte risorse religiose e civili presenti a Roma”, esorta Vallini che auspica anche la “formazione di una nuova classe dirigente nella politica”.

Alfano: basta giochi su Roma, salveremo Giubileo – Le dimissioni del sindaco Marino non sono state ancora messe nero su bianco e questo “è un comportamento incredibile e ingiustificabile. Qui si sta parlando della Capitale d’Italia e ci vorrebbe maggiore rigore e decisamente maggiore serietà”. Lo afferma il ministro dell’Interno, Angelino Alfano in un’intervista al Messaggero, aggiungendo che “non si può lasciare la Capitale in sospeso e nella massima incertezza, per giorni, alla vigilia del Giubileo”. “Mi pare presuntuoso e irrealistico affermare di essere l’unico tutore della legalità”, osserva Alfano, e “in più affermare che dopo di lui torna la mafia, è inaccettabile per chiunque sarà il successore che il popolo romano sceglierà”. Quindi – interpellato sulle ricostruzioni che vorrebbero il sindaco pronto ‘ad aprire le agende’ – il ministro dice di augurarsi che Marino “non abbia davvero affermato certe cose o avanzato quelle minacce. Sul piano politico e morale dire certe cose solo quando ci si dimette, significa affermare implicitamente che non le si è volute dire fin qui solo per ragioni di potere. Marino non giochi sulla pelle di Roma”. Per quanto riguarda la nomina del commissario, Alfano spiega che “ci sono molti nomi validi sul campo. Sceglieremo quello che potrà assicurare, in pieno raccordo con il governo, una buona amministrazione e una perfetta efficienza in vista del Giubileo”, sul quale ci sarà “piena collaborazione” con l’esecutivo

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...