-5 C
Rome
giovedì, Marzo 30, 2023

Russi: mai tanto fieri del proprio Paese. E hanno ragione!

Must read

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

vladimir-putin-siria-russia
Vladimir Putin

Di certo va detto che le recenti attività di belligeranza intraprese dalla Federazione Russa in difesa delle Nazioni dall’ISIS, hanno contribuito ad elevare la quotazione della Russia in ambito internazionale. Ma ad essere più soddisfatti di chiunque del proprio Paese sono proprio i russi che non sono mai stati tanto fieri del proprio Paese. Lo rivela un sondaggio del centro indipendente Levada.

La stragrande maggioranza degli intervistati (85%) ritiene che sia meglio essere un cittadino della Federazione Russa, rispetto a qualsiasi altro paese e su questo avrebbe avuto diretta influenza l’intervento russo in Siria. L’anno scorso, a seguito della crisi ucraina e della annessione della Crimea, la pensavano così il 78%. E prima ancora il 70%. Va notato il patriottismo in forte crescita dei russi, che nel 1996, ossia quattro anni prima dell’affermazione di Vladimir Putin a presidente, la vedevano decisamente in maniera diversa: solo il 36% pensava che la Russia fosse il meglio che gli potesse accadere.

Nel 1996 addirittura l’81% dei cittadini riteneva che “in Russia, si verificano situazioni che mi fanno vergognare per il Paese”. Nel mese di ottobre 2012, all’inizio del terzo mandato del presidente Putin, la maggioranza dei russi (52%) ancora si vergognava di quello che sta accadendo nel paese. Ma da ottobre 2014, dopo l’annessione della Crimea alla Russia, la maggior parte degli intervistati (51%) ha deciso che non c’è più nulla di cui vergognarsi. E ora con i raid russi in Siria, i russi, che non si vergognano di quello che sta accadendo all’interno del paese, ha raggiunto il 55%. Inoltre, il 68% dei rispondenti nota una maggiore influenza politica della Russia nel mondo. Fino all’anno 2003, la maggioranza (52%) non era soddisfatta dal ruolo del proprio Paese.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Rende più forte del nuovo assessore Clelia Badolato. A lei i lavori pubblici

La Redazione/ La grande crisi nella quale è precipitata l'amministrazione della Città di Rende a causa delle indagini...

Riformisti e Popolari a Rende per il PNRR. Eleonora Cafiero (NOI): occasione per riformare la PA

La Redazione Prende vita a Rende il 29 marzo 2023 alle ore 17.30 presso...

Mattarella incontra il Presidente del Consiglio in vista del Consiglio Europeo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto oggi...

Mattarella alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Aeronautica Militare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito alla cerimonia dei “Cento anni dell’Aeronautica Militare” che si...

Aeronautica, Rocca: 100 anni nel segno dell’eccellenza

Roma, 28 mar. (askanews) – “100 anni all’insegna dell’eccellenza, dell’innovazione e del progresso. Alle donne e agli...