16.2 C
Rome
martedì, Settembre 26, 2023

Corea del Sud: congelato dispiegamento scudo antimissile Usa

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

 Moon Jae-In
Moon Jae-In

La Corea del Sud sospenderà il dispiegamento del controverso sistema antimissilistico statunitense finché la valutazione d’impatto ambientale ordinata la scorsa settimana dal presidente Moon Jae-in sarà completata. L’ha ufficializzato oggi l’ufficio del capo dello stato.

Seoul ha concordato lo scorso anno, quando al potere c’era la presidente Park Geun-hye ormai destituita, il dispiegamento di un sistema antimissilistico – il Terminal High Altitude Area Defense (THAAD) – americano. Una parte è stata già collocata in un ex campo di golf a Seongju, nel sud, nonostante le dure proteste dei residenti.

La presidenza ha spiegato oggi che “non c’è bisogno di ritirare” i due lanciamissili già collocati a Seongju, tuttavia “il dispiegamento addizionale dovrà essere effettuato solo dopo che la valutazione d’impatto ambientale è conclusa”. D’altronde, ha aggiunto la presidenza, “non vediamo un’urgenza tale da bypassare l’intero processo di valutazione dell’impatto ambientale”.

Con l’arrivo al vertice del progressista Moon, che durante la campagna elettorale è stato abbastanza ambiguo sul THAAD, è stata effettuata una revisione della valutazione d’impatto ambientale e alcuni alti esponenti del ministero della Difesa sono stati accusati di aver truccato le carte.

Il THAAD, formalmente motivato con la minaccia nordcoreana, è stato giudicato dalla Russia e soprattutto dalla Cina come una minaccia all’equilibrio strategico in Asia orientale. Anche oggi la portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying ha ribadito: “La posizione della Cina è chiarissima. Non importa cosa accada, noi siamo fermamente contrari al dispiegamento del sistema THAAD da parte della Repubblica di Corea”.

(Fonte Afp) Mos MAZ

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...