-0.7 C
Rome
mercoledì, Dicembre 6, 2023

Loving Vincent, un film su tela raccontando Van Gogh

Must read

Alcune cose che ha detto Salvini alla manifestazione. Hamas ha colpito perchè era iniziato il dialogo

Milano, 4 nov. (askanews) – “Il terrorismo islamico è la piaga di questo secolo” e “qualcuno ha...

Fabio Gallo non ha diffamato il Comune di Cosenza. Lo sentenzia l’Ufficio GIP del Tribunale di Cosenza

COSENZA Facendo seguito alla conferenza stampa tenuta dal Presidente del Movimento civico NOI Fabio Gallo per mezzo della quale comunicava i...

Simona Loizzo: il degrado al Cimitero di Cosenza m’indigna come cittadina e parlamentare. Chiedo un sussulto civico al Sindaco Caruso

La redazione/ Cosenza, 3 Ottobre/ La questione relativa alla manutenzione dei Cimiteri è cosa che riguarda molti Comuni italiani....

Il Movimento NOI si riattiva con forza. Alle spalle attivismo a tutela di Salute, Ambiente, Lavoro, Famiglia

Dopo un periodo di ascolto tornano in strada gli iscritti del Movimento NOI che nel periodo del Covid 19 si sono distinti...

Loving Vincent
“Loving Vincent”: lungometraggio interamente dipinto su tela.

L’arte appassiona, educa al bello, traina il turismo, arricchisce le persone, contamina le altre espressioni creative. L’arte al cinema è ormai un trend affermato, popolare, con ogni anno nuove proposte per un pubblico curioso e devoto. Per la stagione 2017-2018 ecco intanto un’anticipazione.

Il 29 luglio è l’anniversario della morte di Vincent Van Gogh, che si spense a Auvers-sur-Oise il 29 luglio 1890. Il mistero della sua fine, a soli 37 anni, così come la vita dell’artista olandese sono al centro di un film originale, il primo lungometraggio interamente dipinto su tela, che arriva nelle sale italiane, per il progetto La Grande Arte al Cinema, il 16, 17, 18 ottobre: “Loving Vincent”.

Loving Vincent
Realizzato elaborando le tele dipinte da un team di 125 artisti, il film è composto da migliaia di immagini, create nello stile di Vincent van Gogh (1853-1890), da pittori che hanno lavorato per mesi per arrivare a un risultato originale e di enorme impatto. Opera dello studio Breakthru productions -vincitore dell’Oscar per il cortometraggio animato Pierino e il lupo- il film racconta, attraverso 120 quadri e 800 documenti epistolari, la vita dell’artista olandese fino alla morte misteriosa, avvenuta a soli 37 anni e archiviata come caso di suicidio. Ma le cose andarono davvero in questo modo? Un team d’eccezione ha dato vita a un lungometraggio poetico e seducente che mescola arte, tecnologia e pittura e che sta appassionando tanto da aggiudicarsi anche il Premio del Pubblico al Festival d’Annecy.
Loving Vincent, scritto e diretto da Dorota Kobiela & Hugh Welchman, prodotto dalla polacca BreakThru Films e dall’inglese Trademark Films, è distribuito in Italia da Nexo Digital e Adler.
È stato in primo luogo un film recitato da attori, e in seguito dipinto a mano inquadratura per inquadratura con la pittura a olio. L’effetto finale è l’interazione tra la performance degli attoriche assumono il ruolo dei ritratti di Vincent, e la performance degli animatori dei dipinti, che hanno trasformato questi personaggi in pittura. Loving Vincent ha come protagonisti volti famosi abbinati ai noti dipinti che rappresentano:

• Douglas Booth (Jupiter: il destino dell’universo, Noah) nel ruolo di Armand Roulin
• Eleanor Tomlinson (Poldark, Il cacciatore di giganti) nel ruolo di Adeline Ravoux
• Jerome Flynn (Game of Thrones) nel ruolo del Dottor Gachet (il dipinto che ha detenuto il record di quadro col prezzo più alto per quattordici anni, il periodo di tempo più lungo di sempre)
• Saoirse Ronan (nomination Oscar per Brooklyn e Espiazione) nel ruolo di sua figlia Marguerite Gachet
• Chris O’Dowd (Le amiche della sposa, IT Crowd) è Postman Joseph Roulin
• John Sessions (Filth-Il lercio, Gangs of New York) nel ruolo del fornitore di pittura di Vincent, Pere Tanguy
• Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit) è il Barcaiolo nel dipinto di Vincent, La riva dell’Oise ad Auvers
• Helen McCrory (Harry Potter) nel ruolo di Louise Chevalier, la domestica del Dottor Gachet
• e presenta l’attore di teatro Robert Gulaczyk nel ruolo protagonista del film, Vincent Van Gogh

il 29 luglio sarà l’anniversario della morte di Van Gogh, che si spense a Auvers-sur-Oise proprio il 29 luglio 1890.

Parallelamente il 16, 17, 18 ottobre arriverà al cinema distribuito da Nexo Digital e Adler nell’ambito del progetto de La Grande Arte al Cinema “Loving Vincent”, il primo lungometraggio interamente dipinto su

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Alcune cose che ha detto Salvini alla manifestazione. Hamas ha colpito perchè era iniziato il dialogo

Milano, 4 nov. (askanews) – “Il terrorismo islamico è la piaga di questo secolo” e “qualcuno ha...

Fabio Gallo non ha diffamato il Comune di Cosenza. Lo sentenzia l’Ufficio GIP del Tribunale di Cosenza

COSENZA Facendo seguito alla conferenza stampa tenuta dal Presidente del Movimento civico NOI Fabio Gallo per mezzo della quale comunicava i...

Simona Loizzo: il degrado al Cimitero di Cosenza m’indigna come cittadina e parlamentare. Chiedo un sussulto civico al Sindaco Caruso

La redazione/ Cosenza, 3 Ottobre/ La questione relativa alla manutenzione dei Cimiteri è cosa che riguarda molti Comuni italiani....

Il Movimento NOI si riattiva con forza. Alle spalle attivismo a tutela di Salute, Ambiente, Lavoro, Famiglia

Dopo un periodo di ascolto tornano in strada gli iscritti del Movimento NOI che nel periodo del Covid 19 si sono distinti...

Vertice per la pace al Cairo, Meloni: “tutti bersaglio di Hamas, no ad una guerra di civiltà”

Giorgia Meloni al Cairo: "L'impressione che ho, per le modalità con cui si è svolto l'attacco", è che l'obiettivo di Hamas "fosse...