-3.3 C
Rome
mercoledì, Novembre 29, 2023

Il Movimento NOI: il Ponte di Calatrava pagato con i fondi delle case popolari?

Must read

Alcune cose che ha detto Salvini alla manifestazione. Hamas ha colpito perchè era iniziato il dialogo

Milano, 4 nov. (askanews) – “Il terrorismo islamico è la piaga di questo secolo” e “qualcuno ha...

Fabio Gallo non ha diffamato il Comune di Cosenza. Lo sentenzia l’Ufficio GIP del Tribunale di Cosenza

COSENZA Facendo seguito alla conferenza stampa tenuta dal Presidente del Movimento civico NOI Fabio Gallo per mezzo della quale comunicava i...

Simona Loizzo: il degrado al Cimitero di Cosenza m’indigna come cittadina e parlamentare. Chiedo un sussulto civico al Sindaco Caruso

La redazione/ Cosenza, 3 Ottobre/ La questione relativa alla manutenzione dei Cimiteri è cosa che riguarda molti Comuni italiani....

Il Movimento NOI si riattiva con forza. Alle spalle attivismo a tutela di Salute, Ambiente, Lavoro, Famiglia

Dopo un periodo di ascolto tornano in strada gli iscritti del Movimento NOI che nel periodo del Covid 19 si sono distinti...

calatrava, cosenza, mario occhiuto, movimento noi
Il Ponte di Calatrava di Cosenza in fase di costruzione

“Il Movimento Cattolico NOI apprende dagli Organi della Stampa che con i Fondi ex GESCAL (acronimo di GEStione CAse per i Lavoratori) di competenza Regionale, sarebbe stato finanziato, invece, “il Ponte Calatrava” di Cosenza.

Tale fondo ex GESCAL era costituito dalle trattenute sulle buste paga dei lavoratori dipendenti con i quali si sarebbero dovute costruire case popolari, operare manutenzione sulle stesse o, al bisogno, sarebbero dovuti servire per l’acquisto dei terreni su cui costruire nuove abitazioni popolari. Eppure, lamentano i Cittadini di Cosenza sui social, ci avevano detto che sarebbe stato finanziato con fondi europei.

Lo ha dichiarato l’Ufficio Comunicazione Istituzionale della Comunità politica del Movimento Cattolico NOI, che continua:

“La percezione che si ha di questa notizia, se non confortata da spiegazioni legittimanti, è davvero sconfortante. E’ ovvio che, in fase di campagna elettorale, i giochi di potere prevedono l’estrazione dal cilindro di ogni sorta di magia e informazione. Al netto di ciò che non può e non interesserà mai al Movimento NOI che nulla ha a che fare con le logiche demolitive dei partiti,  lecito chiedere alla Regione Calabria e all’Amministrazione Comunale di Cosenza se ne erano a conoscenza e se, eventualmente, hanno posto in essere protocolli in tale direzione. Il Comune di Cosenza, in particolare, sapeva?

La nostra domanda si legittima innanzi alla grande crisi umana dovuta proprio all’emergenza abitativa i cui sintomi che attestano una patologia politica grave, provengono dall’utilizzo di parte della Città Storica di Cosenza che sta cadendo a pezzi, da chi è senza tetto o proveniente da sgomberi. Non ultimo, dai “Prendo Casa”, costretti a compiere atti non conformi alle leggi, al fine di dare un tetto a chi è stato ridotto, anche dalle cattive amministrazioni, a vivere nell’incertezza, privo di dignità e di qualsiasi prospettiva. Attendiamo una risposta in nome della trasparenza e della legalità.

Cosenza, affermano le statistiche, è la Città più povera della Calabria e tra le più povere d’Italia. Ciò suggerisce che l’esigenza di guardare con intelligenza politica alla sua umanità, è cosa fondamentale e non più rinviabile. Se non fosse per gli istituti religiosi, la Caritas e i Movimenti civici, Cosenza sarebbe nel caos.

Chi ha utilizzato questi fondi sapeva? E se sapeva, ritiene che la costruzione del “Ponte di Calatrava”, opera di indubbio valore architettonico, sia sufficiente a giustificare l’abbandono dei deboli o a magnificare le proprie doti al mondo in una Città che la politica, dal profilo umano, non si rende conto che sta riducendo sempre più ad un quartiere senza Cristo?”

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Alcune cose che ha detto Salvini alla manifestazione. Hamas ha colpito perchè era iniziato il dialogo

Milano, 4 nov. (askanews) – “Il terrorismo islamico è la piaga di questo secolo” e “qualcuno ha...

Fabio Gallo non ha diffamato il Comune di Cosenza. Lo sentenzia l’Ufficio GIP del Tribunale di Cosenza

COSENZA Facendo seguito alla conferenza stampa tenuta dal Presidente del Movimento civico NOI Fabio Gallo per mezzo della quale comunicava i...

Simona Loizzo: il degrado al Cimitero di Cosenza m’indigna come cittadina e parlamentare. Chiedo un sussulto civico al Sindaco Caruso

La redazione/ Cosenza, 3 Ottobre/ La questione relativa alla manutenzione dei Cimiteri è cosa che riguarda molti Comuni italiani....

Il Movimento NOI si riattiva con forza. Alle spalle attivismo a tutela di Salute, Ambiente, Lavoro, Famiglia

Dopo un periodo di ascolto tornano in strada gli iscritti del Movimento NOI che nel periodo del Covid 19 si sono distinti...

Vertice per la pace al Cairo, Meloni: “tutti bersaglio di Hamas, no ad una guerra di civiltà”

Giorgia Meloni al Cairo: "L'impressione che ho, per le modalità con cui si è svolto l'attacco", è che l'obiettivo di Hamas "fosse...