13.7 C
Rome
lunedì, Settembre 25, 2023

Belle Arti: dal Sud l’iniziativa che le traghetta in Rete e aiuta i creativi

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

120 Giorni delle BELLE ARTI - la Piattaforma Digitale che valorizza Arte e Creatività
120 Giorni delle BELLE ARTI – la Piattaforma Digitale che valorizza Arte e Creatività

Si chiama “120 Giorni delle Belle Arti”. E’ l’iniziativa voluta dal Movimento cattolico NOI e dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” a sostegno delle Belle Arti e dei creativi testimoni di bellezza. Nasce nel Sud Italia e vita, al momento, grazie ad una performante piattaforma telematica che offre spazio e assistenza gratuita ad artisti e creativi.

Lo scopo è quello di promuovere del Sud l’immagine positiva e propositiva e gli aspetti creativi che hanno sempre caratterizzato i veri valori della cultura magno greca. La Piattaforma finemente realizzate per essere a sua volta luogo delle Arti e Opera d’arte digitale, riunisce scultura, pittura, cinema, teatro, fotografia, designer, artigianato, lirica, musica e molto altro.

L’idea è di Fabio Gallo ed Eleonora Cafiero che nell’Ottobre 2002 lanciarono con successo internazionale nella michelangiolesca Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, l’idea di riunire per 120 giorni all’anno le Arti come testimoni di Pace.

La Piattaforma delle Belle Arti è inserita in un contesto molto virtuoso: il DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM, il primo Museo Digitale interamente a carattere visuale che valorizza i Beni Culturali italiani, fondato dallo stesso Fabio Gallo. Per il suo contributo nel mondo della cultura, il Museo Digitale ha ricevuto il Marchio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.

Questo il link di accesso: http://digitalculturalheritagemuseum.it/bellearti/

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...