10.1 C
Rome
sabato, Giugno 10, 2023

DE ROSE (CICAS): Italia, bomba sociale pronta ad esplodere

A farsi sentire e a dire le cose come stanno per davvero è Anna Maria De Rose responsabile Nazionale CICAS Terzo Settore e Finanza Agevolata, voce autorevole nel settore Finanza.

Must read

Cosenza, 9 giugno con Loizzo, Orsomarso e Grant, si parla di cooperazione, digitalizzazione e tutela dei Beni Culturali

Alla manifestazione "l'Altro Confine" - Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale e digitalizzazione...

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

A farsi sentire e a dire le cose come stanno per davvero è Anna Maria De Rose responsabile Nazionale CICAS Terzo Settore e Finanza Agevolata, voce autorevole nel settore Finanza.

“PMI al collasso tra caro materie prime e termine moratorie. Subito sospensione delle posizioni in Centrale dei Rischi e Crif. Anna Maria De Rose, Responsabile Nazionale CICAS Terzo Settore Finanza Agevolata, fotografa l’attuale situazione sociale ed economica del Paese.

Si è già discusso molto sulla crisi dell’intero tessuto economico italiano, che negli ultimi due anni è stato messo a dura prova dalla Pandemia e dalle restrizioni indotte dalle stessa, ma ancora troppo poco sul colpo di grazia che spazzerà via migliaia di PMI che è la “tempesta perfetta” alla quale stiamo assistendo negli ultimi mesi.

Ci si riferisce in particolar modo all’aumento vertiginoso delle materie prime in tutti i settori produttivi, che va dal caro carburanti al caro dell’energia per passare attraverso il caro dei fertilizzanti e scarsità di materie prime in agricoltura dovute alla guerra in Ucraina. A tutto questo va ad aggiungersi la scadenza del termine della sospensione delle moratorie concesse alle imprese ed alle famiglie causa Covid su mutui e leasing, e il mancato pagamento delle rate della rottamazione che pone già a rischio fallimento circa 500.000 aziende.

A soffrire dell’attuale situazione sono infatti tutti i settori produttivi, contrariamente alla crisi scatenata dalla Pandemia che aveva coinvolto “solamente” alcune categorie quali il canale Ho.Re.Ca ad esempio, e che aveva lasciato sul selciato, già agonizzanti, migliaia di imprese.

Si sono aggiunti infatti negli ultimi mesi migliaia di aziende operanti nel settore dei trasporti e della logistica, nel settore della pesca, in agricoltura, nel turismo, nonché le imprese sociali operanti nel Terzo Settore che a fronte di ricavi bloccati per convenzioni con Enti Pubblici si ritrovano triplicati i prezzi dei servizi e sono in forte affanno.

Tutte le PMI quindi si ritrovano strette in una morsa che le stritola, fatta da un lato dall’aumento vertiginoso dei prezzi e dei servizi dall’altro dal ripristino delle rate dei leasing e dei mutui, che se non pagate spingono le stesse ad essere segnalate in quelle che sono le spirali mortali per le aziende e cioè Centrale dei Rischi (CR) e Crif, due banche dati che decidono di fatto la morte o la sopravvivenza di un’azienda, poiché ricordiamo che essere considerati dalle stesse “cattivi pagatori” ti nega l’accesso a qualunque forma di credito o sovvenzione futura.

A tutto ciò il Governo non ha pensato come porre rimedio cercando esclusivamente di risolvere il rincaro dei prezzi, ma il problema vero è il mancato futuro accesso al credito, che sarà inibito a migliaia di aziende alle quali non resterà altro che dichiarare fallimento lasciando per strada migliaia di lavoratori che si riverseranno nel sistema del welfare italiano e regionale che non si sa se ad oggi sarà in grado di reggere l’onda d’urto. 

Quali soluzioni adottare allora?

Innanzitutto la sospensione e il congelamento dell’iscrizione in CRIF delle aziende e persone fisiche segnalate per mancato pagamento di Leasing e prestiti negli ultimi due anni, per un periodo da protrarsi almeno sino al 2024 per dare il tempo alle stesse di rimettersi in bonis, quale seconda priorità riapertura e rimodulazione di tutte le rateizzazioni in essere con termine per le riproposte sino a giugno 2022, concedendo maggiori dilazioni al fine di consentire a tutti di rimettersi in pari con le scadenze e ricominciare  serenamente a pagare. 

Diversamente prepariamoci ad un lungo periodo di crisi sociale dal quale sarà difficilissima la ripresa.”

Anna Maria De Rose

Responsabile Nazionale CICAS Terzo Settore e Finanza Agevolata

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Cosenza, 9 giugno con Loizzo, Orsomarso e Grant, si parla di cooperazione, digitalizzazione e tutela dei Beni Culturali

Alla manifestazione "l'Altro Confine" - Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale e digitalizzazione...

Meloni da Hiroshima: “forza Silvio, ti aspettiamo sul campo per combattere insieme tante battaglie”

Hiroshima, 19 mag. (askanews) – “Silvio Berlusconi è stato dimesso dall’ospedale San Raffaele di Milano. Una bella notizia. Forza Silvio. Ti aspettiamo...

I popolari del Movimento NOI insorgono sul caso Rende: i Consiglieri sono i controllori, si dimettano

I fatti di giustizia che hanno coinvolto il Sindaco della Città di Rende Marcello Manna, noto avvocato del Foro di Cosenza, hanno...

Lega Calabria: ‘ndrangheta infiltrata ovunque. Potere assoluto in Calabria, con espansione anche all’estero

“Le ultime operazioni ed arresti hanno confermato che in Calabria la ‘ndrangheta è infiltrata nella P.A., gestisce...

Mattarella all’incoronazione di Carlo III e tutti gli ospiti

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la sig.ra Laura partecipano alla cerimonia di incoronazione di re Carlo...