10.6 C
Rome
giovedì, Settembre 28, 2023

Cosenza, 9 giugno con Loizzo, Orsomarso e Grant, si parla di cooperazione, digitalizzazione e tutela dei Beni Culturali

Si terrà nella prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale di Cosenza l'evento "L'Altro Confine", Azioni di Cooperazione Culturale e Digitalizzazione a tutela e conservazione del Grande Patrimonio Culturale Euro Mediterraneo. L'iniziativa è promossa dalla deputata Simona Loizzo membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e vedrà ospiti nazionali ed internazionali di assoluta eccellenza.

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...
Simona Loizzo
Simona Loizzo deputato della Repubblica

Alla manifestazione “l’Altro Confine” – Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale e digitalizzazione per la valorizzazione e tutela del grande patrimonio culturale euro mediterraneo”, organizzata dal Deputato della Repubblica Italiana On. Simona Loizzo, membro della Commissione Cultura della Camera dei deputati, interverranno anche l’Eurodeputato Valentino Grant e il Senatore Fausto Orsomarso. Il grande evento organizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Cosenza, Krysopea Institute, Aismed 4.0, Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, Neomedi Nuovi Mediterranei, si terrà domani 9 giugno, nella prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Polo Culturale della Calabria. Obiettivo dell’incontro è favorire un Polo internazionale di formazione di alte competenze per la digitalizzazione del patrimonio culturale a rischio dei Paesi del Mediterraneo ai fini della salvaguardia e conservazione. ”L’appuntamento – spiega una nota – sarà istituzionalizzato e rappresenterà in futuro la tappa obbligata dei Ponti tra il Sud d’Europa e i principali interlocutori culturali dell’area del Mediterraneo.

Biblioteca Nazionale Cosenza

Al convegno saranno presenti delegazioni diplomatiche, accademiche, rappresentanti istituzionali ed esperti di assoluta eccellenza. ”La biblioteca Nazionale di Cosenzaafferma Loizzo -, così come quella Civica, sono due gemme preziose custodite in uno dei centri storici più belli del Mediterraneo. La digitalizzazione del patrimonio culturale è un’esigenza moderna e attuale che va colta al volo e che deve salvaguardare le straordinarie risorse del Sud e della Calabria in particolare‘. La convergenza di modernità, meridionalismo sociale e mediterraneo continua l’On. Loizzo induce a credere nell’idea di costruire un HUB digitale, cassaforte del Patrimonio ideologico culturale del Mediterraneo. Come Parlamentare meridionale e membro della commissione Cultura della Camera dei Deputati, – conclude la Loizzo – intendo disegnare un percorso di formazione di alte competenze per la conservazione di questo Patrimonio. Mille ragazzi e ragazze qualificati, colti, provenienti da tutto il Mediterraneo e formati nel nostro Sud. Nella nostra Cosenza. In grado di difendere la nostra storia, la nostra identità, i nostri beni culturali, dalle avversità naturali che la insidiano e, a volte, dall’insipienza umana.

Uova contaminate

Si tratterà dunque – continua la nota – di preparare all’interno dell’istituendo Polo, ricorrendo anche agli strumenti normativi ed economici messi a disposizione dai programmi transfrontalieri europei, delle equipe locali specializzate, in grado di intervenire per tempo sull’intero patrimonio culturale del Mediterraneo.

Clicca qui per scaricare il Programma dell’Evento.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...