10.2 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023

Tutela dei Diritti Umani in seno al Consiglio d’Europa

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

La Corte dei Diritti Umani di Strasburgo
La Corte dei Diritti Umani di Strasburgo

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, istituita in seno al Consiglio d’Europa con sede a Strasburgo, ha competenza a conoscere i ricorsi, individuali e non, presentati per denunciare le violazioni alla Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo commesse dagli Stati che ad essa aderiscono.

La Convenzione in questione è entrata in vigore per l’Italia il 26 ottobre 1955, a seguito della ratifica intervenuta in forza della Legge 4 agosto 1955 n. 848.

Con tale Convenzione, poi modificata da alcuni Protocolli aggiuntivi ed integrata da altri quattro Protocolli dotati di autonomo rilievo, ognuno degli Stati aderenti si è obbligato a riconoscere il rispetto di taluni diritti fondamentali nell’ambito del proprio ordinamento ed in favore di qualunque persona.

Tra i più importanti diritti garantiti dalla Convenzione, che segue la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, si possono elencare:

  • il diritto alla vita
  • il diritto alla libertà e sicurezza personale
  • il diritto ad un ricorso effettivo innanzi all’autorità giudiziaria
  • il diritto ad un equa amministrazione della giustizia
  • il diritto alla libertà di pensiero e di opinione, di riunione e di associazione

Secondo l’art. 35 della Convenzione, il ricorso alla Corte dei Diritti dell’Uomo ha carattere sussidiario, potendo essere presentato soltanto quando siano già state preliminarmente percorse tutte le possibili vie di tutela all’interno dell’ordinamento dello Stato.

La Corte, accogliendo il ricorso, può anche condannare lo Stato a versare un'”equa soddisfazione” in favore del ricorrente. In particolare, l’art. 6 della Convenzione, nel disciplinare il diritto ad un “processo equo”, definisce come tale, tra l’altro, quel processo che venga definito entro un “termine ragionevole”.
Nel corso degli anni, un ingente numero di ricorsi contro lo Stato italiano è stato presentato innanzi alla Corte dei Diritti dell’Uomo per violazione del suddetto “termine ragionevole” di durata dei processi.
La legge n. 89 del 24 marzo 2001, detta comunemente “legge Pinto” dal nome del senatore primo firmatario, ha introdotto il principio secondo cui il privato può avere diritto ad un “equa riparazione” se subisce un danno derivante dalla durata non “ragionevole” di un processo che lo riguardi, dettando una puntuale disciplina del relativo procedimento.

Ciò, del resto, in piena aderenza e puntuale specificazione di quanto previsto dall’ art. 111 della Costituzione italiana.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...