13.7 C
Rome
lunedì, Settembre 25, 2023

Turchia, a pochi voti dalla fine dello scrutinio Erdogan in lieve vantaggio.

Must read

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Referendum Costituzionale Turchia
Lo scrutinio del referendum costituzionale con cui Recep Tayyip Erdogan potrebbe acquisire più poteri sta riservando delle sorprese. All’inizio dello spoglio sembrava che il Reis andasse verso una schiacciante vittoria. Invece con il 90,50% delle schede scrutinate al referendum costituzionale sul presidenzialismo in Turchia, voluto da Recep Tayyip Erdogan, il ‘sì’ continua a calare ma resta in vantaggio. Secondo i dati diffusi da Anadolu, il 52,74% ha votato a favore della riforma e il 47,26% contro.

Fino alla metà delle schede scrutinate (50,70%), invece il vantaggio del sì al referendum costituzionale sul presidenzialismo in Turchia, voluto da Recep Tayyip Erdogan, restava ampio. I favorevoli sono il 57,8% e i contrari il 42,2%, secondo i dati di Anadolu.

Erdogan vincerebbe nella Anatolia centrale. Gli ultimi dati comunque dimostrano un risultato incerto.

La protesta dell’opposizione
«Il Consiglio elettorale supremo ha cambiato le regole del voto. Questo significa permettere brogli», creando «un serio problema di legittimità». Così il vice-leader del principale partito di opposizione (Chp) in Turchia, Bulent Tezcan, ha commentato la decisione di oggi del Consiglio (Ysk) di autorizzare per la prima volta il conteggio delle schede senza timbro ufficiale nel referendum costituzionale sul presidenzialismo, a meno che non venga provato un loro impiego fraudolento.

Fonte Il Sole 24Ore

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Saccomanno (Lega). Cosenza, la questione morale non può essere ad intermittenza! La sinistra deve guardarsi dentro.

"Amministrare un territorio e una città in Calabria non è, sicuramente, una cosa semplice e spesso bisogna assumere delle decisioni importanti che...

Migranti, Zaia: cambiano fisionomia nostra comunità

Venezia, 29 ago. (askanews) – “In Veneto stiamo ospitando 9 mila migranti, ma solo l’8% di quelli che arrivano avranno lo status...

Sardegna, Solinas a Bruxelles per incontrare Commissaria Trasporti Ue

La continuità territoriale aerea della Sardegna, i suoi sviluppi e le sue problematiche, con particolare riferimento alle criticità in ordine al dimensionamento...

Manovra, Giani: preoccupato da conseguenze tagli su sanità toscana

Firenze, 30 ago. (askanews) – La prospettiva di tagli alla sanità “mi preoccupa, perché già la sanità toscana, per mantenere il proprio...

Lombardia, A.Fontana: nuovo Patto di stabilità spada di Damocle

Sull’imminente manovra economica del governo “non possiamo essere tranquilli finché non vediamo l’esito di quelli che saranno gli elementi previsti dalla finanziaria”,...